I 150 anni dalla nascita di Sergej Rachmaninov sono un’occasione unica per dedicare un approfondimento alla sua produzione pianistica, una miniera ricca di capolavori dalla quale i concertisti di tutto il mondo estraggono gemme quali Preludi, Etude-tableaux, Moments musicaux, i Concerti. Grazie alla sua musica densa di comunicativa, a un dominio assoluto dell’arte del contrappunto e a una raffinatezza armonica di rara sensibilità, Rachmaninov parla direttamente al cuore del pubblico, un pubblico che da sempre gli tributa un successo planetario. L’Accademia di Musica, grazie ai suoi docenti e ai suoi studenti, gli rende omaggio nel Festival Rachmaninov che prevederà tre concerti con programmi incentrati sul repertorio solistico ma anche su quello per due pianoforti: in quest’ultima formazione ascolteremo suonare insieme docenti e studenti in quello spirito di incontro e scambio tra generazioni caro alla nostra istituzione. Il quarto concerto vedrà protagonisti i due pianisti vincitori dell’XI Concorso Nazionale Pianistico “Lamberto Brunelli” di Vicenza nell’ambito della collaborazione tra l’Accademia di Musica di Pinerolo e Le Settimane musicali al Teatro Olimpico. Da non perdere è, di poco precedente al festival, il concerto dedicato al grande compositore da Alexander Romanovsky, uno dei più grandi interpreti di Rachmaninov.
Nel cartellone della Stagione concertistica 2022/23 SerenaTAmente
Alexander Romanovsky, pianoforte
Musiche di Sergej Rachmaninov
Uno dei più grandi interpreti di Rachmaninov al mondo, che è solito esibirsi nelle sale concerto di tutto il mondo - dalla Scala di Milano al Concertgebouw di Amsterdam, alla Suntory Hall di Tokyo - tiene un concerto straordinario a Pinerolo, dove è docente dei Corsi di alto perfezionamento di pianoforte.
L'occasione è davvero da non perdere.
Mariangela Vacatello e gli allievi del suo Light course di alto perfezionamento di pianoforte
Sergej Rachmaninov
Preludi op. 3 n. 2 , op. 32 n. 5 e 12
Pietro Beltramo, pianoforte
Sonata n. 2 op. 36 (2a versione 1931)
Allegro agitato
Non allegro
L’istesso tempo
Allegro molto
Martina Giordani, pianoforte
Etudes Tableaux op. 39 n. 2 e n.5
Antonia De Pasquale
Suite n. 1 op. 5
Barcarolle
La nuit...
l’amour…
Les larmes
Pâques
Mariangela Vacatello e Antonia De Pasquale, pianoforti
Enrico Pace e gli allievi del suo Corso di alto perfezionamento di pianoforte
Sergej Rachmaninov
Dai Moments musicaux: n. 3, 4 e 5
Marta Cirio, pianoforte
Dai 7 Morceaux de Salon op. 10: n. 5 Humoresque, n. 6 Romance, n.7 Mazurka
Leonardo Vaccari, pianoforte
Dagli Etudes-Tableaux op. 33: n. 2 e n. 5
Piero Cinosi, pianoforte
Danze sinfoniche op. 45b
Non Allegro
Andante con moto - Tempo di Valse
Lento assai - Allegro vivace
Enrico Pace e Edoardo Mancini, pianoforti
Pietro De Maria e gli allievi del suo Corso di alto perfezionamento di pianoforte
Sergej Rachmaninov
Preludi op. 23 n. 4 , op. 23 n. 7, op. 32 n. 8
Andrea Fucà, pianoforte
Etudes-Tableaux op. 39 1, 8, 9
Maria Ponomaryova, pianoforte
Variazioni su un tema di Corelli op. 42
Francesco Mattia Pellecchia, pianoforte
Suite n. 2 op. 17
Introduction
Valse
Romance
Tarantelle
Pietro De Maria e Natalia Pogosyan, pianoforti
Concerto dei vincitori del XI Concorso pianistico nazionale Lamberto Brunelli
Nell’ambito della collaborazione con le Settimane musicali al Teatro Olimpico
Sergej Rachmaninov
Moments musicaux op. 16 n. 1, 2 e 3
Wakana Marlene Tanaka, pianoforte
Moments musicaux op. 16 n. 4, 5 e 6
Alessandro Del Gobbo, pianoforte
6 Morceaux op. 11 per pianoforte a 4 mani
Barcarolle
Scherzo
Thème russe
Valse
Romance
Slava (Glory)
Wakana Marlene Tanaka e Alessandro Del Gobbo, pianoforte
BIGLIETTI ROMANOVSKY
Intero: 15 € | Ridotti: 12, 10, 5 € | Prenotazioni: 0121 321040 noemi.dagostino@accademiadimusica.it
Il concerto è parte della Stagione concertistica SerenaTAmente
BIGLIETTI CONCERTI FESTIVAL RACHMANINOV
Biglietto unico: 5 € | Tutti i concerti sono compresi nell'Abbonamento Fedeltà della Stagione concertistica SerenaTAmente | Prenotazioni: 0121 321040 noemi.dagostino@accademiadimusica.it