Il corso di perfezionamento in pianoforte ha una durata minima di tre anni.
L’insegnante decide insieme a ogni allievo il repertorio da affrontare, l’eventuale partecipazione a concorsi e concerti, la calendarizzazione degli esami interni.
Il piano annuale di studi prevede:
- un programma di recital, da Bach ai contemporanei
- un concerto per pianoforte e orchestra, da Mozart al Novecento
- attività complementari in relazione alle esigenze individuali.
Lo studente ha diritto a due lezioni al mese, per otto mesi, da ottobre a maggio. Qualora l’evolversi della pandemia e le normative future non permettessero il normale svolgimento delle lezioni, i corsi di alto perfezionamento dell’a.a. 2022/23 potranno comunque avere luogo grazie a lezioni di musica on line con la qualità audio di un cd.
Al termine del corso ogni allievo sosterrà l’esame di verifica per ottenere il Diploma o il Diploma di Master; quest’ultimo darà la possibilità di ottenere la borsa di studio per l’anno successivo.
Possono presentare la loro candidatura studenti fino ai 30 anni di età, già in possesso del diploma vecchio ordinamento, I livello o II livello o titoli equivalenti all’estero. La commissione si riserva di accettare l’allievo, per casi di particolare talento, anche se non in possesso dei requisiti sopra indicati.
Presentazione domande per l’Anno Accademico 2022/2023
entro il 24 maggio 2022 utilizzando il form sottostante.Eventuali candidature inviate oltre la data di scadenza verranno prese in considerazione dal Consiglio didattico.
Il candidato può esprimere una preferenza rispetto al docente con cui studiare in Accademia; all’atto dell’iscrizione deve indicare almeno due docenti in ordine di preferenza.
Dopo il superamento dell’esame di ammissione sarà il Consiglio Didattico, costituito da tutti i docenti di pianoforte, a stabilire il percorso più efficace per la formazione dell’allievo stesso, compresa l’articolazione delle lezioni in Accademia, che potranno prevedere la partecipazione di uno o più docenti.
Qualora l’evolversi della pandemia e le normative future non permettessero lo svolgimento degli esami in presenza, le selezioni si svolgeranno tramite l’invio di un video contenente il programma richiesto.
PROGRAMMA
L’esame prevede l’esecuzione di un programma comprendente:
- il primo tempo di una Sonata (Beethoven o Mozart)
- uno Studio (Chopin, Liszt, Debussy, Skrjabin, ecc.)
- un pezzo di autore romantico
Quota di iscrizione annuale:
€ 95,00
Quota di frequenza annuale:
€ 1.550,00
SCONTO COVID-19
Al fine di agevolare il più possibile la ripresa dell’attività didattica dei nostri allievi dopo la pandemia, abbiamo previsto uno SCONTO COVID-19 sulle quote di frequenza 2022/23:
- Allievi già iscritti nell’anno precedente: € 70 di sconto
- Nuovi allievi: € 50 di sconto
Per gli allievi iscritti contemporaneamente al corso di musica contemporanea per pianoforte dell’Accademia di Musica di Pinerolo, l’iscrizione è gratuita e viene applicato uno sconto di € 100,00 sull’importo totale delle quote di frequenza.
_____
PAGAMENTI
I pagamenti delle quote di iscrizione e frequenza devono essere effettuati tramite bonifico bancario utilizzando le seguenti coordinate:
INTESA SAN PAOLO
Conto intestato a: ACCADEMIA DI MUSICA ONLUS
IBAN: IT71X0306909606100000101696
SWIFT: BCITITMM
INDIRIZZO: Piazza Paolo Ferrari, 10 – 10121 Milano