Massimiliano Génot
Biografia

Massimiliano Génot è interprete, didatta e compositore. Si diploma al Conservatorio G. Verdi di Torino a sedici anni con Gianni Sartorio e successivamente in composizione con Gilberto Bosco e Riccardo Piacentini. Si perfeziona con Aldo Ciccolini all’Accademia Perosi di Biella. Entra al Conservatorio Superiore di Ginevra nella classe di Maria Tipo dove consegue le Premier Prix de Virtuosité avec distinction. Conclude il suo perfezionamento presso l’Accademia Incontri con il Maestro di Imola, dove sono determinanti i suoi incontri con Piero Rattalino, Lazar Berman e Flavio Ponzi. Alcune sue trascrizioni pianistiche vengono premiate dall’Associazione Wagner di Venezia e poi registrate sul pianoforte di Wagner a Bayreuth. Premiato al Busoni 1994 e al Rina Sala Gallo 1996, dopo le prime registrazioni contenenti studi e trascrizioni da opere, Génot si dedica alla riscoperta di compositori rimasti in ombra, della didattica e dell’improvvisazione storica, anche su strumenti originali. Insieme al pianista jazz Emanuele Sartoris registra una rielaborazione del Totentanz di Liszt. È attivo in recitals in solo e con orchestra in numerosi paesi del mondo.

Strumento
Pianoforte
Condividi docente
Gli altri corsi
Tutti i concerti