Iscrizioni aperte all’alta formazione musicale 2025/26

ANNO ACCADEMICO 2025/26: ISCRIZIONI APERTE

CORSI DI SPECIALIZZAZIONE 3° LIVELLO | CORSI DI PERFEZIONAMENTO | SUMMER CAMP

Sono aperte le iscrizioni all’alta formazione della Fondazione Accademia di Musica ETS, che da 30 anni opera tra Pinerolo e Torino con una proposta didattica che affianca la Specializzazione di terzo livello universitario riconosciuta dal Ministero e i corsi di perfezionamento orientati alla professione, coinvolgendo ogni anno più di 60 docenti di fama internazionale e circa 600 studenti.

corsi alta formazione strumento e canto lirico


CORSI DI SPECIALIZZAZIONE 2025/27 | 3° livello universitario

SUCCESSIVAMENTE AL CONSERVATORIO

Riconosciuti dal Ministero (3 punti ai concorsi), sono rivolti a selezionatissimi musicisti già in possesso della laurea di 2° livello di cui si sostiene il percorso professionale grazie al progetto Pro Carriera. I docenti sono scelti tra i più grandi solisti e didatti al mondo. Scegli il corso:

PIANOFORTE SOLISTICO:
Pavel Gililov, Andrea Lucchesini, Enrico Pace, Roberto Plano
Deadline: 25/5/2025

PIANOFORTE SOLISTICO NELLA MUSICA CONTEMPORANEA:
Emanuele Arciuli, Nicolas Hodges, Ralph van Raat, Maki Namekawa
Deadline: 12/9/2025

CANTO LIRICO:
Marcelo Àlvarez, Fiorenza Cedolins, Ambrogio Maestri
Deadline: 5/10/2025

INFO >>


CORSI DI PERFEZIONAMENTO

PARALLELAMENTE E SUCCESSIVAMENTE AL CONSERVATORIO

Deadline differenti a seconda del corso. La prossima: 28/9/25

 

Un corpo docente di rilievo internazionale forma ogni anno giovani musicisti che si affacciano alla professione per dare loro una conoscenza più approfondita del repertorio.

PIANOFORTE: Enrico Pace, Roberto Plano, Enrico Stellini, Gabriele Carcano, Giovanni Doria Miglietta (corsi di perfezionamento); Benedetto Lupo, Roberto Plano, Mariangela Vacatello, Filippo Gamba, Pietro De Maria (light course); Alexander Romanovsky (residenza artistica)

MUSICA CONTEMPORANEA PER PIANOFORTE: Emanuele Arciuli

VIOLINO: Lukas Hagen, Francesco Manara, Lucy Hall, Cecilia Ziano (corsi di perfezionamento); Sonig Tchakerian (light course); Alessandro Milani (passi orchestrali)

VIOLA: Simone Briatore

VIOLONCELLO: Patrick Demenga, Luca Magariello (corsi di perfezionamento); Enrico Dindo (light course)

CLARINETTO: Enrico Maria Baroni, Luca Milani

FLAUTO: Alberto Barletta

MUSICA DA CAMERA: Trio di Parma

PERFORMANCE ORIENTED COMPOSITION: Francesco Antonioni, Alessandro Cadario

CANTO LIRICO: Laura Claycomb

INFO >>


PROFESSIONE ORCHESTRA

TRAINING ON THE JOB

Deadline: 1/9

Professione Orchestra, il percorso formativo professionalizzante dedicato dal 2017 ai futuri professori d’orchestra, nato dalla partnership tra l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, completa la formazione accademica dei giovani musicisti under 30 grazie a un vero e proprio training on the job e a lezioni in aula, sia di strumento che di musica da camera con le prime parti dell’OSN RAI.

INFO >>


Summer camp MUSICA D’ESTATE

MASTERCLASS ESTIVE

Deadline: 15/6

Ad ogni edizione più di 100 studenti scelgono di iscriversi al summer camp grazie alla competenza e alla passione di docenti di fama internazionale come Roberto Plano, Enrico Pace, Benedetto Lupo, Pietro De Maria, Gabriele Carcano, Alberto Nosè, Claudio Voghera (pianoforte), Sonig Tchakerian, Ivan Rabaglia, Guido Rimonda, Piergiorgio Rosso (violino), Enrico Bronzi (violoncello), Trio Debussy (musica da camera).

INFO >>

Condividi articolo
Corsi e Masterclass
I nostri concerti
Seguici su