Rifiorisce qualcosa, come sotto pelle, ogni volta che la musica ricomincia. Il silenzio si inchina, appena prima di sentirla arrivare, e il tempo vorresti che non finisse mai. Prendete posto, allora, perché le occasioni d’ascolto dal vivo qui sono sempre tante.
Ogni Stagione concertistica dell’Accademia di Musica riafferma i valori e i principi che ne hanno segnato l’attività artistica fin dal 1994: grandi solisti, giovani pluripremiati, cicli di concerti di musica cameristica, produzioni e coproduzioni, coinvolgimento in progetti musicali e culturali. Non perdere gli appuntamenti della Stagione concertistica 2025/26 dal titolo Ascolti e quelli del Festival Beethoven, un percorso di avvicinamento al bicentenario dalla scomparsa del grande compositore tedesco.
L’Accademia di Musica organizza ogni anno anche una trentina di concerti a Bardonecchia in luglio per Musica d’Estate, e ogni due anni tra Pinerolo e Torino l’ICM Competition Pinerolo e Torino Città metropolitana. Sempre più numerosi sono i concerti organizzati per far suonare i propri allievi in occasione di progetti speciali come Professione Orchestra o di eventi cittadini.
Sempre più numerosi sono i concerti dei nostri allievi, selezionati da importanti cartelloni del territorio nazionale.
- Tutte le categorie
- Altri concerti
- Altri eventi
- Collaborazioni
- Festival Beethoven
- Festival Ravel
- ICM Competition
- Musica d'Estate - concerti
- Professione Orchestra
- Stagione concertistica 2018/19
- Stagione concertistica 2019/20
- Stagione concertistica 2020/21
- Stagione concertistica 2021/22
- Stagione concertistica 2022/23
- Stagione concertistica 2023/24
- Stagione concertistica 2024/25
- Stagione concertistica 2025/26