Ruben Natan Ghidiceanu è nato il 4 settembre 2007 a Bucarest (Romania). All’età di 18 anni, Ruben è borsista dell’Accademia Romena per la sua attività musicale.
Ha scoperto la bellezza del pianoforte in famiglia e, a partire dai 6 anni, ha studiato questo strumento con la stimata insegnante Mariana Ilie, che ha tracciato per lui il percorso pianistico, così come ha fatto per intere generazioni di allievi.
Attualmente frequenta il Liceo di Arti “Marin Sorescu” di Craiova, 12º anno, nella classe di pianoforte del professor Edward Man.
Nel maggio 2017, a 9 anni, Ruben debutta come solista con l’Orchestra Sinfonica della Filarmonica Oltenia, sotto la direzione del Maestro Alexandru Iosub, che realizza per lui una versione per pianoforte e orchestra del brano Aprile (dalla suite Le stagioni di P. I. Čajkovskij). Un mese dopo, viene invitato ad esibirsi sul palco dell’Ateneo Romeno con l’Orchestra di Medici Emil Nichifor, diretta dal Maestro Iosif Ion Prunner.
A 10 anni, esegue il Concerto in Re maggiore di Haydn, insieme al pianista Eduard Kunz, per due pianoforti, presso la Filarmonica di Brașov. Esegue lo stesso concerto anche a Craiova, con l’Orchestra della Filarmonica Oltenia, diretta dal Maestro Alexandru Iosub (15 gennaio 2019).
A 11 anni, sotto la direzione del Maestro Tiberiu Oprea, presenta sul palco della Filarmonica di Pitești, insieme all’orchestra, il Concerto n. 8 in Do maggiore di W. A. Mozart, per il quale compone egli stesso le cadenze (30 maggio 2019).
A 12 anni, nel luglio 2020, esegue con il pianista Mihai Ungureanu il Concerto n. 1 in Do maggiore di L. v. Beethoven in una versione per due pianoforti, concerto registrato da Speranța TV e trasmesso come tributo al grande compositore nel 250º anniversario della nascita.
Nell’estate 2021, a Basilea, insieme al suo mentore Tobias Cramm, esegue il Concerto in Do minore per due pianoforti di J. S. Bach, presentato sia al pubblico in sala sia in diretta via Zoom a spettatori da quattro continenti (Australia, America, Asia, Europa).
A 14 anni, esegue nuovamente il Concerto beethoveniano (I movimento) con l’Orchestra Sinfonica della Filarmonica di Pitești, sotto la direzione del Maestro Constantin Grigore (2 giugno 2022).
Il 15 settembre 2023, nell’ambito dell’evento “Back to School”, esegue presso la Filarmonica Oltenia di Craiova, insieme al pianista Ștefan Pretuleac, il Concerto in Do minore per due pianoforti e orchestra BWV 1060 di J. S. Bach, sotto la direzione del Maestro Gheorghe Costin.
A 16 anni (maggio 2024), esegue il Concerto n. 1 in Sol minore di F. Mendelssohn (I movimento) con l’Orchestra della Filarmonica Oltenia, direttore Radu Zaharia.
A 17 anni (maggio 2025), esegue il concerto completo, con la stessa orchestra, direttore Constantin Grigore.
Dal 2018, Ruben riceve lezioni di improvvisazione e composizione dai maestri Tobias Cramm (Svizzera), Ewald Demeyere (Belgio) e Peter van Tour (Norvegia). Ha composto brani per pianoforte, corali, musica da camera, lied, canti natalizi, ecc.
Ruben ha ottenuto numerosi riconoscimenti in concorsi nazionali e internazionali, tra cui:
- 1º Premio, con esibizione solistica con la Filarmonica di Pitești, all’International Music Competition (Pitești Philharmonic / Academy of Arts, South Korea & CMS Vienna), Pitești, 1–18 novembre 2021.
- 1º Premio – World Open International Music Competition, Belgrado, Serbia (2015–2022).
- 1º Premio e Premio Bach – Concorso Internazionale “Clara Peia”, 9ª ed., Lugoj, 27–28 maggio 2022.
- 1º Premio – Concorso Nazionale di Interpretazione della Musica Romena “Sigismund Toduță”, XXXVIII ed., Bistrița, 14 maggio 2022.
- 1º Premio e Premio Speciale “Mihail Jora” – Festival-Concorso Nazionale “Ion Dumitrescu”, V ed., 31 gennaio–11 febbraio 2024 (sezione composizione).
- 1º Premio – ArtsON National Music Competition, Università dell’Ovest di Timișoara, marzo 2024.
- Grand Prize – Atlanta Classical Solo International Young Music Competition (IYMC), USA, novembre 2024.
- Special Junior Award – International Improvisation Contest Rene Arons, Royal Conservatory Antwerp, Belgio, 25 febbraio 2024.
- 1º Premio – Concorso Internazionale “Craiova Piano”, 17ª ed. (marzo 2024) e 18ª ed. (aprile 2025).
Nel luglio 2024, Ruben ha partecipato ai 50 Internationale Kammermusik + Meisterkurs Tage di Irdning, in Austria, dove ha avuto la gioia di lavorare ed esibirsi con la pianista e docente Yejin Gil.
Nelle estati del 2024 e del 2025 ha preso parte a due masterclass di pianoforte a Tivat e Herceg Novi (Montenegro), tenute dalla pianista e docente Mira Marchenko (Russia). In occasione della prima partecipazione, il 12 agosto 2024, ha tenuto un mini-recital a Kotor, presso la Holy Spirit Church.
Durante il Festival Internazionale George Enescu 2024, Ruben è stato selezionato per partecipare a una masterclass strumentale con il direttore Cristian Măcelaru, presso l’Ateneo Romeno di Bucarest, dal 23 al 27 settembre 2024.
Ruben ha poi partecipato alla classe di pianoforte della KIS Winter Academy, svoltasi a Grimstad (Norvegia) tra il 14 e il 23 febbraio 2025. Nel corso del festival si è esibito in diversi concerti e ha seguito con profitto le lezioni dei maestri Yejin Gil e Riccardo Cecchetti.
È stato inoltre selezionato per prendere parte al Festival Internazionale Virtuoso & Belcanto di Lucca (Italia), dal 21 luglio al 3 agosto 2025, dove ha ricevuto guida pianistica dai maestri Riccardo Cecchetti e Yejin Gil. Ha inoltre svolto attività cameristica sotto la direzione di docenti di fama internazionale quali Luc-Marie Aguera, Alain Meunier, Jan Bjøranger, Simone Gramaglia. In tale occasione ha eseguito il Quintetto di R. Schumann.
Il 29 agosto, Ruben ha frequentato una masterclass presso la Juilliard School di New York (USA), tenuta dalla Prof.ssa Yi-heng Yang.
Il 31 agosto 2025 ha tenuto un recital a New York, presso il DiMenna Center, in seguito alla vittoria del Grand Prize all’International Young Music Competition (IYMC) nel novembre 2024.
Ruben è stato inoltre invitato a esibirsi in recital presso l’Istituto Culturale Romeno di New York il 1º settembre 2025.
Collabora frequentemente con emittenti televisive come Hope TV e Oltenia TV, realizzando registrazioni e video delle sue composizioni.
Ama il gioco degli scacchi, il nuoto, la bicicletta, il giardinaggio e trascorrere il tempo con i fratelli e i suoi animali domestici.
È studente della Fondazione Accademia di Musica dal 2025.