Claudia Notarstefano
Biografia

Claudia Notarstefano, nata a Taranto nel 2002, ha intrapreso lo studio accademico del violoncello all’età di 10 anni presso il Conservatorio di Musica “N. Rota” di Monopoli.
Sin da giovanissima, ha svolto attività concertistica, tanto in formazioni cameristiche che
orchestrali ed ha partecipato a diversi concorsi nazionali ed internazionali, risultando vincitrice del primo premio.
Nel 2018, dopo aver superato brillantemente l’audizione a livello nazionale, è entrata a far parte dell’Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani (ONCI) e, con la stessa, si è esibita in contesti di prestigio, quali il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, l’Auditorium Parco della Musica di Roma, l’Auditorium “Renzo Piano” de L’Aquila e il Teatro dell’Opera di Stara Zagora (Bulgaria), sotto la guida di Direttori d’Orchestra di chiara fama.
Nel 2020 si è trasferita presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano, nella classe del M° Matteo Ronchini.
Nello stesso anno ha superato l’audizione ed è entrata a far parte dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Milano (OSCoM), nella quale ha ricoperto anche il ruolo di “prima parte”, diretta stabilmente dal M° Pietro Mianiti nonché dai Maestri Fabio Luisi, Alessandro Cadario e Vitali Alekseenok.
Con tale compagine ha collaborato con artisti del calibro di Fabrizio Meloni, Trio di Parma, Emmanuel Pahud e Alexander Malofeev.
Nell’ottobre 2022 è risultata idonea all’audizione presso l’Accademia del Teatro alla Scala di Milano e, nel luglio 2023, finalista all’audizione presso l’Orchestra Giovanile “L. Cherubini”, fondata e diretta dal M° Riccardo Muti.
Con tale orchestra, ha suonato in prestigiosi Teatri e sale da concerto come Musikverein di Vienna, Konzerthaus di Berlino, Auditorium Parco della Musica di Roma, Teatro la Fenice di Venezia, Fondazione Prada di Milano (Italian Opera Academy).
Ha conseguito le Lauree di Iº e IIº Livello Accademico in Violoncello presso il Conservatorio “G.
Verdi” di Milano e la Laurea di IIº Livello Accademico in Musica da Camera presso il Conservatorio “G. Paisiello” di Taranto.
Ha frequentato, da effettiva, le masterclasses tenute da illustri maestri come Massimo Polidori, Mario Brunello, Enrico Bronzi, Giovanni Gnocchi, Enrico Dindo, Helmar Stiehler, Quartetto Jerusalem ed i corsi annuali di perfezionamento sotto la guida del M° Kyrill Zlotnikov, violoncellista del Quartetto Jerusalem e del Mº Miriam Prandi.

È studentessa della Fondazione Accademia di Musica dal 2025.

Segue i corsi di
Violoncello
Condividi studente
Corsi e Masterclass
I nostri concerti
Seguici su