Dopo aver riscosso premi d’eccellenza nei concorsi internazionali per violoncello “Isang Yun” ed “Enescu”, il violoncellista ispanico-taiwanese Mon-Puo si è affermato come musicista dalla rara combinazione di creatività, virtuosismo e maestria. Come solista, Mono-Puo si è esibito con orchestre rinomate in tutto il mondo, inclusa la Berliner Symphoniker, la Deutsches Kammerorchester Berlin, la Enescu Festival Orchestra, la Nüremberg Symphoniker, la Chamber Orchestra di Andrés Segovia, la Tonyeong Festival Orchestra, la Extremadura Symphony Orchestra, la Harbin Symphony Orchestra, la Camerata Taiwan e la Jenaer Symphoniker sotto la guida di Michael Sanderling, Alexander Bloch, David Geringas, e Alvaro Albiach. Mon-Puo è stato premiato in concorsi internazionali quali Isang Yun Competition (Corea del Sud), Enescu Competition (Bucarest), Brahms Competition (Austria), Davydov Competition (Lettonia), Khachaturian Competition (Erevan) e Schoenfeld Competition (Harbin). Riconosciuto per il suo talento e il suo contributo alla musica classica in Spagna e a Taiwan, gli è stato conferito il titolo di “Extraordinary Musician” a Madrid e “Ambassador of Culture” a Taiwan. Mon-Puo si esibisce presso le più grandi sale e i più grandi festival, inclusi il Concertgebouw Amsterdam, il Konzerthaus Berlin, il Philharmonie Berlin, lo Stadtcasino Basel, il Kronberg Festival, il Wigmore Hall, il National Concert Hall di Madrid, l’Elb Philharmonie di Amburgo ed il Tongyeong Concert Hall nella Corea del Sud. A casa sui palchi internazionali tanto in veste di solista quanto come musicista da camera, è stato un membro del quartetto “Kelemen” e i suoi compagni di musica da camera includono artisti quali Robert Levin, Clara Jumi-Kang, Vilde Frang e Alexander Gadjiev. Nato a Madrid da una famiglia di artisti taiwanese, Mon-Puo ha studiato con Natalia Shakhovskaya a Madrid e con il Professore Jens-Peter Maintz in Germania. Sempre interessato alla continua crescita e formazione, attualmente sta conseguendo la laurea magistrale con il violinista Rainer Schmidt e il pianista Claudio Martinez Mehner a Basilea.
Laureato con lode e menzione presso il “Conservatorio G. Verdi” di Torino sotto la guida di Laura Richaud, Claudio Berra si è perfezionato con Enrico Pace presso l’Accademia di Musica di Pinerolo e con Benedetto Lupo all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma, supportato dalla Fondazione De Sono.
Attualmente, prosegue i suoi studi con Claudio Martinez Mehner presso la Hochschule für Musik di Basilea ed è docente principale presso il Conservatorio “A. Corelli” di Messina.
Attivo sia come solista che come musicista da camera, si è esibito in prestigiose istituzioni quali l’Accademia Filarmonica Romana, l’Unione Musicale, il Festival di Ravello, la Camerata Ducale, e in sale come l’European Penderecki Center for Music, l’Ateneul Român di Bucarest, la Kleines Klingental Hall di Basilea, il Parco della Musica, la Sala Casella di Roma, i Musei Vaticani e il Teatro La Fenice di Venezia.
Nel giugno 2024 ha debuttato allo Stadtcasino Basel con la Sinfonieorchester Basel, sotto la direzione del M° Samuel Aguirre. Si è esibito numerose volte come solista con orchestra sia in Europa che in Cile. Inoltre, ha collaborato con musicisti di spicco come Bruno Giuranna, Jaemin Han, Adrian Pinzaru e Lucy Hall.
Nel 2025 ha preso parte a una fortunata tournée nel sud del Cile, che lo ha portato a esibirsi prima a Valdivia, nell’Aula Magna dell’Università Australe, in un concerto di musica da camera e in un concerto con l’Orchestra da Camera di Valdivia diretta da Rodolfo Fischer. Successivamente, si è esibito con la stessa orchestra nel prestigioso festival “Semanas Musicales de Frutillar”, nella Sala Tronador del Teatro del Lago, e nel meraviglioso Anfiteatro, dove ha tenuto un recital solistico.
Acclamato per la poesia e l’originalità delle sue interpretazioni, si è distinto in numerosi concorsi pianistici internazionali.
Recentemente ha vinto il Primo Premio e il Premio del Pubblico al “Luis Sigall” Piano Competition (WFIMC) a Viña del Mar, in Cile. Tra i suoi riconoscimenti e premi figurano: il Concorso Enescu di Bucarest, il Bacewicz International Prize (Polonia), il Primo Premio al Pietro Argento IPC, dove è stato invitato come giurato nell’edizione successiva, il Premio Venezia 2018, il Primo Premio Assoluto all’International Bach Competition di Sestri Levante e al Ravel International Piano Competition. Nel 2022 è stato supportato dalla International Liechtenstein Musikakademie, ricevendo una borsa di studio per meriti accademici.
Il Duo studia alla Fondazione Accademia di Musica dal 2025.