Silvia Congia, nata a Cagliari, ha cominciato lo studio del violino presso il Conservatorio “G. P. da Palestrina” della sua città natale all’età di 9 anni. Ha frequentato il Corso Tradizionale di Violino, di durata decennale, terminando gli studi nel 2020.
Nello stesso anno è stata ammessa al KASK & Conservatorium di Gent (Belgio), dove ha studiato nella classe di Alessandro Moccia, ottenendo un diploma di Master nel 2022 e un diploma di Post-Master nel 2023.
In seguito ha frequentato un altro corso Post-Master presso il Conservatoire Royal de Bruxelles sotto la guida di Aki Saulière, approfondendo la prassi storicamente informata del repertorio classico violinistico.
Attualmente è iscritta al corso di Laurea Magistrale in Musicologia presso l’Università di Pavia, con sede a Cremona.
Durante gli studi in Italia e in Belgio ha avuto modo di eseguire in veste di solista con l’orchestra la Sinfonia Concertante per violino e viola di Mozart e il Concerto di Mendelssohn op.64 con l’orchestra sinfonica del Conservatorio di Gent. Ha affrontato alcune tra le più importanti opere di musica da camera, tratte in particolare dal repertorio per Trio con violino, violoncello e pianoforte e per Quintetto d’archi e clarinetto.
A partire da Luglio 2024 è accademista del progetto NOE (Nouvelle Odyssèe Européenne) lanciato dall’Orchestre des Champs-Élysées. Tale occasione le ha dato la possibilità di partecipare ad alcune tournée europee dell’orchestra per eseguire l’ottava Sinfonia di Bruckner e la nona di Beethoven.
Ha frequentato Masterclass di perfezionamento con Felice Cusano, Marc Danel, Daniil Austrich, Olivier Charlier, Igor Volochine, Jean Marc Phillips-Varjabedian.
E’ allieva della Fondazione Accademia di Musica ETS dal 2025.