Moritz Defregger (*2001) studia violino con Lukas Hagen e Klara Flieder-Pantillon dal 2020 all’Università Mozarteum di Salisburgo. Dal 2023 è membro dell’orchestra dell’Accademia di Salisburgo dove lavora con direttori d’orchestra come Ion Marin. Oltre a molti progetti diversi, tiene anche concerti solistici e di musica da camera a Salisburgo, anche nella sala grande della Fondazione Mozarteum o nella Residenza Mozart. Nell’autunno 2023 lui e Giovanni Guzzo si è esibito al “Festival dei Toni d’Autunno”.
Oltre ai suoi studi riceve regolarmente importanti impulsi musicali dai festival e dalle masterclass, come gli “Starnberg Music Days”, il “Wolfgang Sawallisch Foundation” o alle “Masterclass austriache”. Nell’agosto 2023 si è esibito all’“European Masterclasses” a Stoccolma ed è stato attivo, tra l’altro, come primo violino.
Ha preso le prime lezioni di violino all’età di tre anni e ha continuato gli studi fino al diploma, formandosi con con Jorge Sutil, Rudens Turku e David Frühwirth, tra gli altri.
Oltre a questo approfondisce le sue conoscenze artistiche con rinomati professori come Ingolf Turban,
Benjamin Schmid, Lena Neudauer, Christian Altenburger, Wen-Sinn Yang e Cibrán Sierra Vázquez.
Con il fratello Lenz Defregger (violoncello) ha fondato nel 2018 il “duo molede”.
Si esibiscono regolarmente insieme e la composizione di pezzi propri è una parte importante del loro lavoro accanto al repertorio classico Questi contengono tecniche di esecuzione progressive con elementi di musica popolare e si distinguono chiaramente dalla musica classica grazie alle parti di improvvisazione. Oltre ai concerti nella famosa Bibliothekssaal Polling, a Vienna e in Italia, si sono esibiti più volte a Salisburgo. Nell’autunno del 2022, la ORF di Salisburgo ha registrato un concerto dal vivo in occasione del 100° anniversario dell’“IGNM”.
Oltre alla musica da camera, che gli sta molto a cuore, ama anche suonare la viola.
Come primo violino e solista dell’ensemble giovanile “Bella Musica”, tiene concerti a livello internazionale.
È stato anche solista della “Kammerorchester Weilheim” in diverse occasioni ed è vincitore del premio nazionale del concorso “Jugend musiziert”.
Fa parte del progetto artistico “STOA169”.
E’ allievo della Fondazione Accademia di Musica ETS dal 2025.