Gioia Barbera
Biografia

Gioia Barbera consegue con il massimo dei voti, lode e menzione il diploma accademico di II livello in Pianoforte, sotto la guida del M° Giorgia Tomassi, presso il Conservatorio “L. Refice” di Frosinone, esibendosi in tale occasione con l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio nel Terzo Concerto per pianoforte e orchestra di Beethoven e alle Reminiscenze dalla Lucia di Lammermoor di Donizetti/Liszt.
Attualmente si sta perfezionando con il M° Roberto Plano e il M° Giovanni Doria Miglietta presso l’Accademia di Pinerolo e prosegue il percorso con il M° Giorgia Tomassi presso il Conservatorio di Frosinone.
Nata nel 2001 a Roma, si avvicina al pianoforte all’età di 9 anni. Si afferma in diversi
concorsi pianistici nazionali e internazionali, classificandosi sempre ai primi posti, tra i
quali: II Premio con 91/100 al VI International Piano Competition “Città di Acquaviva delle Fonti” (2022), I Premio con 99/100 al 13° Concorso Internazionale “Francavilla Fontana- Città degli imperiali” (2022), II Premio all’International Competition “Alpin Triglav” (2022), I Premio al “VIII International Art Contest Adria Art Fest” (2021), II Premio con 91/100 al Concorso Pianistico Internazionale “Città di San Donà di Piave” (2021), II Premio con 90/100 al Concorso Pianistico Europeo “Sonja Pahor” (2021), I Premio con 100/100 al Concorso Musicale Internazionale “Gianni Rodari” (2021), I Premio con 96/100 al Concorso Musicale Internazionale”Città di Fasano” (2021), II Premio con 90/100 al 13° Concorso Internazionale di Musica “Luigi Cerritelli” (2021), Special Prize al “Ise Shima International Competition for Young Musician” (2021), III Premio con 87/100 al X° Concorso Internazionale per Giovani Musicisti “Città di Massa”(2021), II premio con 94/100 il Concorso Musicale “7 Note Romane” (2019), I premio con 97/100 al Concorso Musicale Internazionale “Città di Tarquinia” (2019), ed altri.
Tiene regolarmente recital solistici e cameristici sia in Italia che all’estero nell’ambito di
prestigiose stagioni musicali. È stata protagonista di numerosi concerti organizzati da enti e rassegne, tra i quali: Fondazione Gioventù Musicale d’Italia – nell’VIII edizione “Note d’Estate”, A.gi.mus (Sezione di Francavilla Fontana e di Frosinone), I Concerti del
Tempietto e Piano Lab a Ceglie Messapica.
Si è esibita in teatri e sale di rilievo di città italiane e estere come Crystal Hall a Rogaska
Slatina (Slovenia), St Michael’s Church Highgate a Londra, Sala Eutherpe a Léon
(Spagna), Sala Accademica del Conservatorio “Santa Cecilia”, la Chiesa SS. Annunziata a Sulmona, Auditorium del Conservatorio Lorenzo Perosi, Sala Gangemi della Biblioteca Carlo Levi di Genzano di Roma, Castello Monforte di Campobasso, Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello a Roma, e altri.
Nel Dicembre 2019 viene selezionata per esibirsi nella Sala Accademica del
Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, in occasione della giornata dei diritti umani “La
donna e la Rivoluzione”.
Nel Luglio 2021 consegue con il massimo dei voti, lode e menzione, il diploma
accademico di I livello in Pianoforte, presso il Conservatorio di Roma “Santa Cecilia”,
sotto la guida del M° Alessandra Torchiani.
Nell’Ottobre 2022 è invitata ad esibirsi nel concerto dedicato ai migliori diplomati dei
Conservatori italiani presso l’Aula Magna del Liceo “Jacopone da Todi” (Perugia),
all’interno della rassegna “Note d’Estate”.
A partire dal 2022 ha preso parte alle edizioni de “La Musica Illustrata”, Lezioni-Concerto atte alla divulgazione e all’ascolto del repertorio pianistico e cameristico classico nel territorio dei Castelli Romani, ideate dal M° Federico Bucaioni, presso la Biblioteca comunale di Genzano di Roma.
Negli anni ha inoltre arricchito la sua formazione partecipando a diverse masterclass e
lezioni di perfezionamento come allieva effettiva con artisti di fama internazionale, quali:
Giovanni Bellucci, Enrico Pace, Boris Petrushansky, Roberto Plano, Igor Roma, Franco
Scala; oltre a lezioni di perfezionamento su repertorio cameristico con Veronika
Khizanishvili, Roberto Galletto, Maurizio Valentini, Laura Pietrocini e Giacomo Bellucci.
Si dedica anche alla Musica da Camera suonando in duo, trio, quintetto e sestetto, e nel
2022 fonda, insieme al M° Federico Bucaioni, il Duo Mìmesi, in formazione di duo
pianistico a quattro mani.
Con il Duo Mìmesi, Barbera e Bucaioni si sono esibiti in recital sia in Italia che all’estero,
tra cui la Sala Eutherpe a Léon in Spagna, a Rogaska Slatina in Slovenia, il Teatro
Mazzacorati a Bologna, il Palazzo Gallio ad Alvito e numerosi altri.
Nel Gennaio 2025 sono impegnati in una tournée che comprende tre date di concerti in
India: all’India International Centre di New Delhi, all’Institute Menezes Braganza hall di
Panjim (Goa) e infine presso la Poona Music Society di Pune.

E’ allieva della Fondazione Accademia di Musica dal 2024.

Segue i corsi di
Condividi studente
Corsi e Masterclass
I nostri concerti
Seguici su