Cecilia Ziano
Biografia

La violinista italiana Cecilia Ziano gode di una versatile carriera internazionale.

Particolarmente riconosciuta per le sue interpretazioni espressive, la sua musicalità e curiosità l’hanno portata sui palcoscenici di tutto il mondo in vari ruoli: come solista, come appassionata musicista da camera e in veste di leader Play/Direct con numerose orchestre.

Come leader collabora con la Filarmonica di Rotterdam, la Kammerakademie Postdam, la Monaco Chamber Orchestra, la Scottish Chamber Orchestra, la Mahler Chamber Orchestra, l’Anversa Symphony Orchestra, il Concertgebouw Orkest, L’orchestre de la Suisse Romande.

Dal 2014 è il primo violino del quartetto Lyskamm.

Dopo aver terminato gli studi con Heime Müller a Lubecca e con l’ECMA, il quartetto ha vinto numerosi premi in concorsi internazionali, 1° premio al “Possehl Wettbewerb” 2° premio e premio speciale al “Schubert und die Moderne” di Graz, 1° premio al “G .Bergamo” di Lugano e il prestigioso Borletti Buitoni -Trust premio speciale di musica da camera 2016, dedicato a Claudio Abbado che apre al quartetto una carriera internazionale.

Nel 2016 il Quartetto è in residenza presso gli “Amici della musica di Padova” e ora sono Quartetto in Residenza a Roma per i prossimi 3 anni presso la “Filarmonica Romana” eseguendo i quartetti di Beethoven op.18 e Bartòk.

Sono regolarmente invitati dalla Società del Quartetto di Milano, Lingotto Musica di Torino, Musica Insieme Bologna, Amici della Musica di Firenze, Brahms Festival Hamburg, ProQuartet di Parigi, ed erano in residenza all’Aldeburgh Music Festival nel Regno Unito. Hanno appena tenuto un concerto e delle masterclass nel Regno Unito presso l’Università di Oxford, Facoltà di Musica.

Sono ospiti regolari di RaiRadio3 Classica.

A gennaio 2019 è uscito il loro primo cd dedicato ai quartetti di B. Bartòk.

Cecilia è anche molto interessata al repertorio barocco e classico, ha collaborato e studiato con Federico Guglielmo, Lorenzo Coppola e il progetto Spira Mirabilis, in tournée in Danimarca con Sergio Azzolini, e, con il suo quartetto, approfondendo il linguaggio classico e romantico lavorando a stretto contatto con Clive Brown.

Incontri che hanno fortemente influenzato la crescita musicale di Cecilia sono stati Ferenc Rados, Cuarteto Casals, Bruno Giuranna, Guy Braunstein, Boris Garlitzky, Eberhard Feltz e SpiraMirabilis project.

È sostenuta dalla Dutch Musical Instruments Foundation e insegna violino e corsi avanzati presso l’Accademia di Musica di Pinerolo e il corso estivo “I Musici di Parma”a Salsomaggiore Terme.

Nel 2022 debutta il suo album solista per KHA Records “Waiting for Paganini” sia con violini barocchi che moderni.

Nata in un piccolo paese vicino Torino, inizia lo studio del violino all’età di quattro anni con il M° Fabrizio Pavone utilizzando il metodo Suzuki. Si diploma al Conservatorio di Torino con Christine Anderson mentre dall’età di 11 anni studia con Dora Schwarzberg e Adrian Pinzaru all’Accademia di musica di Pinerolo.

Ha terminato i suoi studi a Berlino presso la Musikhochschüle “Hanns Eisler” con Kolja Blacher e a Cremona con Salvatore Accardo.

Condividi docente
Gli altri corsi
Tutti i concerti