Sara Sasso
Biografia

Sara Sasso si approccia alla musica sin da piccola per proseguire i suoi studi con il M° Cinzia Falco e successivamente con il M° Stefania Argentieri. Sin da subito si esibisce in occasione di numerosi eventi e manifestazioni ottenendo ottimi riconoscimenti. Tra questi si ricorda la vittoria della rassegna “D. Sarro” che le ha permesso di eseguire con l’orchestra il primo movimento del concerto k 414 di W. A. Mozart. Ha vinto primi premi e primi premi assoluti nei seguenti concorsi: Mediterraneo 2021 (BA), Igor Strawinsky (BA), European piano competition “Salentinae Terrae 2023” (BR), Premio Musicarte (LE), Premio Ezio Bosso. Ha tenuto concerti presso il palazzo delle Arti Beltrani di Trani e il Circolo delle Muse di Bari con un duo pianistico. Come solista si è esibita presso la Casa del mutilato di Bari, presso il teatro N. Van Westerhout per la rassegna “Mola e una notte”, presso il Palazzo della Musica in Molfetta (Ba), a Tolve (Pz) per il Lucania Classic Festival in formazione

cameristica. Nel 2022 ha eseguito con orchestra d’archi il concerto BWV 1055 in la maggiore di Bach presso l’auditorium Nino Rota del conservatorio di Bari in occasione dell’integrale dei concerti dello stesso compositore. Dal 2023 è inserita nelle eccellenze del conservatorio N. Piccinni di Bari, che più volte l’ha inclusa in concerti tenuti nella stessa sede. Ha eseguito il Carnevale degli Animali di C. Saint-Saens con le prime parti dell’Orchestra Filarmonica Pugliese. Ha partecipato a diverse masterclass con i Maestri Annibale Rebaudengo, Alberto Ferro, Jesus Gomez, Roberto Plano, Alessandro Deljavan, Enrico Pace. Nel 2023 consegue il diploma accademico di primo livello con 110 lode e menzione d’onore sotto la guida del M° Stefania Argentieri con la quale frequenta attualmente il biennio in pianoforte ad indirizzo solistico. Parallelamente si perfeziona con il M° Pierluigi Camicia.

È studentessa della Fondazione Accademia di Musica dal 2025.

Segue i corsi di
Condividi studente
Corsi e Masterclass
I nostri concerti
Seguici su