Ryutaro Sugiyama si forma presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, dove studia pianoforte sotto la guida del M° Luca Schieppati e frequenta la classe di musica da camera del M° Emanuela Piemonti.
Parallelamente ha avuto l’opportunità di arricchire il proprio percorso artistico seguendo per diversi anni, seppur saltuariamente, le preziose lezioni del M° Bruno Canino, figura di riferimento nel panorama pianistico internazionale. Studia inoltre direzione d’orchestra con il padre presso la Scuola Civica “Claudio Abbado” di
Milano, ampliando così i propri orizzonti musicali.
La sua attività musicale è stata riconosciuta da numerosi premi e concorsi: ha ottenuto il Primo Premio Assoluto al Concorso Internazionale “Città di Asti” e al “COOP Music Awards”. Nel 2019 si è distinto al 34o Concorso Pianistico Nazionale “J. S. Bach”, aggiudicandosi il Primo Premio e il Premio Bach, a testimonianza di
una particolare sensibilità interpretativa per il repertorio barocco.
Sugiyama si dedica con passione anche alla musica da camera. In duo con la violinista Sara Bellettini ha conseguito il secondo posto nella categoria Musica da Camera al Premio del Conservatorio 2022, dimostrando un costante interesse per il dialogo tra strumenti e per la costruzione di un suono condiviso.
La sua attività concertistica lo ha portato ad esibirsi sia come camerista che come solista. Nel 2025 ha interpretato il Concerto in re minore K. 466 di Mozart con la Youth Orchestra del Conservatorio di Milano, sotto la direzione del M° Daniele Giulio Moles, ricevendo calorosi consensi.
La ricerca di profondità espressiva e di rigore stilistico, unita a un interesse vivo per il repertorio che spazia dal barocco al contemporaneo, caratterizza il profilo artistico di Ryutaro Sugiyama, giovane pianista in costante crescita nel panorama musicale attuale.
È studente della Fondazione Accademia di Musica dal 2025.