Ruben Xhaferi
Biografia

RUBEN XHAFERI nasce nel luglio del 2005 a Dolo (VE). Inizia lo studio del pianoforte a 5 anni e, dall’età di 8 anni, studia regolarmente sotto la guida del M° Sandro Baldi, attualmente presso il Conservatorio G.B. Martini di Bologna.

Dal 2015, anno in cui si aggiudica il 1° Premio Assoluto al Concorso Internazionale Andrea Baldi di Bologna, ottiene numerosi riconoscimenti in concorsi pianistici nazionali e internazionali, tra cui il “Giulio Rospigliosi” di Lamporecchio, il “Concorso di Esecuzione Musicale Città di Piove di Sacco”, il “Città di San Donà di Piave”, il “Premio Crescendo” di Firenze, il “Città di Villafranca”, il “Città di Albenga”, il “Città di Minerbio”, il“Roma International Piano Competition”, l’“International Piano Talents Competition” di Milano e la prima edizione del “Premio Zucchelli”.

Nel 2024 si distingue ulteriormente, vincendo il Primo Premio al XVII Premio Nazionale delle Arti, prestigioso riconoscimento del MIUR (Ministero dell’Istruzione e del Merito) per i migliori studenti dei Conservatori d’Italia, tenutosi presso il Conservatorio di Cagliari, e il Primo Premio al “Radovljica International Piano Competition” in Slovenia.

A soli 10 anni tiene il suo primo recital solistico e, a 11 anni, debutta con il Concerto per Pianoforte e Orchestra in Re Maggiore di F.J. Haydn, esibendosi con l’Orchestra de “I Musici dell’Accademia” a Bologna e successivamente con l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio A. Buzzolla presso il Teatro Comunale di Adria.

Nel 2019 aderisce all’Associazione Pianofriends, fondata dai Maestri Vincenzo Balzani e Catia Iglesias.

Si esibisce in prestigiose sedi concertistiche, tra cui il Teatro Sociale E. Balzan di Badia Polesine, il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze, il Teatro Comunale di Adria, la Sala del Guariento dell’Accademia Galileiana a Padova, il Teatro di Marcello a Roma, Villa Contarini di Piazzola sul Brenta, il Teatro Palladium di Roma, il Teatro Belloni di Monza Brianza, la Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna, il Teatro Auditorium Manzoni di Bologna, la Sala Mozart dell’Accademia Filarmonica di Bologna, la Sala Bossi del Conservatorio G.B. Martini di Bologna, l’Auditorium del Conservatorio G.P. Palestrina di Cagliari, Palazzo Chigi-Saracini di Siena, Palazzo del Quirinale a Roma.

Tiene recital solistici per importanti associazioni, tra cui la Fondazione Società dei Concerti di Milano, PianoFortissimo/Bologna Festival, Emilia Romagna Festival, il Festival Internazionale Bartolomeo Cristofori di Padova, il Circolo della Musica di Bologna, Agimus Firenze, il Festival Musicale delle Nazioni “Concerti del Tempietto” di Roma, la Fundación Olivar de Castillejo di Madrid, la Fondazione Zucchelli di Bologna, I Concerti del Quirinale a Roma.

Nel gennaio 2023 debutta al Teatro Auditorium Manzoni con il Concerto N.20 in Re Minore KV466 di W.A. Mozart, accompagnato dall’Orchestra Sinfonica del Conservatorio G.B. Martini di Bologna diretta dal M° Alberto Caprioli. Nello stesso anno riceve il Premio Felice e Luigi Magone, borsa di studio assegnata dal Conservatorio G.B. Martini ai migliori studenti di pianoforte dell’anno accademico.

Nel gennaio 2024, in occasione della finale del XVII Premio Nazionale delle Arti, debutta presso l’Auditorium del Conservatorio G.P. Palestrina di Cagliari con il Concerto N.1 in Mi Minore Op.11 di F. Chopin, accompagnato dall’Orchestra Sinfonica del Conservatorio diretta dal M° Sergio Monterisi.

Dal 2023 frequenta i corsi di perfezionamento presso l’Accademia Chigiana sotto la guida della pianista Lilya Zilberstein e l’Accademia Amadeus con il pianista Alberto Nosè. Nel 2024, durante il “Summer Academy” dell’Accademia Chigiana, riceve una borsa di studio per le sue disinte qualità artistiche.

Nel corso del suo percorso formativo partecipa a masterclass e corsi di perfezionamento con Maestri di fama internazionale, tra cui Vincenzo Balzani, Benedetto Lupo, Sofya Gulyak, Boris Bekhterev, Riccardo Risaliti, Pietro De Maria, Aleksandar Madzar, Andrea Lucchesini, Philippe Raskin, Oleg Vainshtein, Vsevolod Dvorkin, Giuseppe Andaloro, Andrzej Jasinski.

Sue interpretazioni e interviste sono state trasmesse su Rai Radio 3.

È studente della Fondazione Accademia di Musica.

Segue i corsi di
Pianoforte
Condividi studente
Corsi e Masterclass
I nostri concerti
Seguici su