Pietro Mendicino, nato nel 2003, si diploma al Liceo Classico “Gioacchino Da Fiore” di Rende (CS) nel 2021 con il massimo dei voti e la lode. Allievo del M. Angelo Pietro Guido, consegue a 19 anni il Primo Diploma in Pianoforte al Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza con il massimo dei voti e la lode e nel 2024 consegue il Diploma di Secondo Livello nella stessa Istituzione con il massimo dei voti, la lode e la menzione accademica. Partecipa assiduamente a vari concorsi ottenendo importanti premi e riconoscimenti, tra cui il I° Premio al V Concorso Internazionale “G. Mahler” di Trebisacce nel 2022, il II° Premio alla V e il I° Premio alla VI edizione del Concorso Internazionale “Città di Acquaviva delle Fonti” nel 2021 e nel 2022, il III° premio al Concorso Internazionale “Clara Wieck Schumann” a Massa nel 2023, il II° premio (con primo non assegnato) al Concorso Scaramuzza di Crotone, il I° Premio al Concorso “Città di Spoleto” del 2024. È stato uno dei dieci finalisti della Terza edizione del Concorso Internazionale “Saint-Paul Trois Chateaux” e ha partecipato alla XXXIX edizione del Premio Venezia, svoltasi presso il prestigioso Teatro La Fenice. Inoltre, ha ricevuto il Premio Speciale “Recondite Armonie” durante il Festival “Giovani Musicisti del Mondo” a Grosseto nel 2025.
Partecipa a masterclass di perfezionamento con pianisti di fama internazionale quali Boris Petrushansky, Igor Roma, Enrico Pace, Antonio Pompa-Baldi, Massimiliano Ferrati e Alexander Hintchev. Ha partecipato inoltre alla 7a Edizione dell’EPTA Piano Festival e Masterclass a Ponte de Lima (Portogallo) sotto la guida del M. Luis Pipa e del M. Murray McLachlan.
Si è esibito in molte occasioni come solista e in varie formazioni da camera: a Cosenza presso la Casa della Musica, il Museo dei Brettii e degli Enotri, la Sala Quintieri del Teatro Rendano, a Rossano in occasione del Festival “Piano City”, presso il Palazzo Sprovieri ad Acri, nella “Sala Tokyo” del Museo del Presente a Rende e all’Auditorium “Orfeo Stillo” di Crotone. Ha inoltre tenuto un concerto in Spagna presso la Sala Eutherpe a Leon.
Ha partecipato ad una masterclass di Musica da camera tenuta dal M. Alberto Miodini insieme al clarinettista Manuel Principe, col quale si è di recente esibito nella Sala Gustav Mahler a Trebisacce (CS), all’Antico Granaio di Roseto Capo Spulico (CS) e presso il Castello di Santa Severina (KR).
È studente della Fondazione Accademia di Musica dal 2025.