Con queste parole è stato descritto Nicolas Giacomelli, pianista e compositore bolognese. Apprezzato per “l’audacia e la perfetta padronanza della forma” (Pianiste, S.Friédérich), con le sue interpretazioni sa rivelare “doti intellettuali ed emotive fuori dal comune, oltre a un pieno dominio della tastiera […], il tutto con una certa sobrietà di fondo”. Nicolas Giacomelli è recente vincitore del primo premio al 4th Shigeru Kawai International Piano Competition di Tokyo, che ha segnato l’inizio di una collaborazione concertistica con KAWAI. Nel corso della sua carriera ha ottenuto riconoscimenti in oltre 40 concorsi, tra cui il Concours International Piano Campus (2016, Francia), il Premio Venezia, NTD Competition (2021, USA) e il Friuli Venezia Giulia International Piano Competition (2022, Italia). Nel 2016 gli è stato ufficialmente conferito il titolo di eccellenza musicale italiana. Si è esibito in Europa, America e Asia, in sale e festival prestigiosi quali il Palazzo del Quirinale a Roma, il Festival dei Due Mondi a Spoleto, il Festival d’Auvers-sur-Oise, la Fazioli Concert Hall, la Cité de la Musique a Parigi e la Sakura Concert Hall a Shibuya, collaborando con direttori d’orchestra quali Marie Jacquot, Benoît Girault, Matteo Parmeggiani e Paolo Paroni. Attivo anche in ambito cameristico, collabora regolarmente con il violinista Lorenzo Meraviglia e il Trio Àrktos. Sue registrazioni e interviste sono state trasmesse da Rai Radio 3, France Musique e SkyClassica HD. Nel 2025, ha inciso il suo quarto CD, nella cornice del Progetto Brahms dell’Accademia di Imola. Le figure di riferimento della sua formazione sono state Leonid Margarius e Benedetto Lupo, rispettivamente presso l’Accademia Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola e l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Ha inoltre completato un Artist Diploma presso il Conservatoire National Supérieur de Musique de Paris, sotto la guida di Michel Dalberto e Frank Braley. Parallelamente, ha conseguito i diplomi in Pianoforte, Composizione e Strumentazione per Banda al Conservatorio G.B.Martini di Bologna. Attualmente è docente di pianoforte presso il Conservatorio A.Corelli di Messina.
È studente della Fondazione Accademia di Musica dal 2025.