Inizia gli studi di violoncello nel 2011. Prosegue la sua formazione al Conservatorio “G. Martucci” di Salerno, dove nel 2024 conclude il ciclo quinquennale di studi in violoncello con il massimo dei voti e la lode. Nel 2025 viene ammesso al Conservatorio “Claudio Monteverdi” di Cremona per la laurea magistrale in musica da camera, sotto la guida del M° Silvia Chiesa.
Negli anni ha avuto l’opportunità di perfezionarsi con Maestri di rilievo internazionale come Massimo Polidori, Diego Romano, Marcello Rosa, Pietro Nappi, Ulrike Hofmann e Michele Chiapperino. Nel 2017 si è aggiudicato il Primo Premio al Concorso Internazionale “Sant’Alfonso Maria de Liguori”. Nel 2020 risulta idoneo alle audizioni dell’Orchestra Giovanile Italiana e dell’Orchestra Giovanile di Roma, mentre nel 2025 vince l’audizione della Toscanini Academy di Parma, dove è attualmente allievo. Suona un violoncello Luca Ruggiero modello Stradivari Piatti del 2017.
L’attività orchestrale lo ha portato a collaborare con realtà prestigiose in Italia, tra cui l’Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini, l’Orchestra Sinfonica del Molise, l’Orchestra Filarmonica Campana e l’Orchestra Filarmonica Giuseppe Verdi di Salerno. Con queste ha ricoperto sia il ruolo di violoncello di fila, anche con obbligo di secondo e primo, sia quello di primo violoncello e solista, partecipando a produzioni sinfoniche, operistiche e concerti di rilievo, tra cui Il barbiere di Siviglia, La vedova allegra, il Requiem di Mozart, la Nona Sinfonia di Beethoven, concerti di capodanno al Ravello Festival e al Teatro Verdi di Salerno, oltre a gala lirici dedicati a Puccini e a collaborazioni con solisti come Ilya Grubert e Gennaro Cardaropoli.
Accanto a questa intensa attività orchestrale, ha maturato un’esperienza significativa anche nella musica da camera, suonando in diverse formazioni tra cui trii, quartetti, duo, quintetti e complessi più ampi, approfondendo repertori che spaziano dal classicismo al contemporaneo.
Parallelamente, ha avuto esperienze da docente di violoncello presso scuole secondarie, come la “Fresa-Pascoli” di Nocera Superiore, con incarico a tempo determinato. Ha inoltre partecipato a masterclass con artisti come Enrico Dindo (2025, Collegium Philarmonicum di Napoli) e a corsi intensivi come Villa Pennisi in Musica (2024).
Grazie a queste esperienze, si distingue per un profilo versatile che unisce una solida preparazione accademica, un’intensa attività concertistica orchestrale e cameristica, e una costante apertura al perfezionamento, con un percorso che lo porta ad affermarsi come giovane violoncellista nel panorama musicale italiano.
È studente della Fondazione Accademia di Musica dal 2025.