Filippo Piredda
Biografia

Filippo Piredda – Classe 2002, inizia lo studio del pianoforte all’età di dieci anni sotto la guida della Mª Aurora Cogliandro, con la quale, presso il Conservatorio Statale di Musica “G.P. Da Palestrina” di Cagliari, consegue il Diploma Accademico di I Livello con il massimo dei voti, lode e Maxima cum Laude. Ottiene il Diploma Accademico di II Livello con il massimo dei voti, lode, menzione e Summa cum Laude. Ha anche conseguito il Master di II Livello Alto Perfezionamento in Musica Da Camera con il Trio di Parma ed il M° Pierpaolo Maurizzi presso il Conservatorio Statale di Musica “A. Boito” di Parma. Ha studiato presso l’Accademia di Musica “I.J. Paderewski” di Poznań nella classe del M° Piotr Żukowski e del M° Michał Francuz.

Attualmente frequenta il Corso Accademico di II Livello di Musica d’Insieme nella classe della Mª Monica Cattarossi presso il Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano e si perfeziona presso l’Accademia di Musica di Pinerolo nella classe del M° Enrico Pace.

 

Nel 2019 è stato scelto per rappresentare il Conservatorio di Cagliari nell’evento “Musei di sera” presso i Musei Vaticani di Roma ed ha partecipato alla maratona pianistica con l’esecuzione dei 100 pezzi di Alessandro Solbiati tenutasi presso la Sala Puccini del Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Nel giugno 2021 ha esordito come solista con il Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in Do, Op. 15 di Ludwig Van Beethoven.

 

Ha collaborato con L’Orchestre Voyageur Travelling Orchestra, con l’Orchestra del Conservatorio di Cagliari, con l’Orchestra Tipica di Tango del Conservatorio di Cagliari e con il musicista di fama internazionale Stoyan Karaivanov.

 

Risulta vincitore del “6° Concorso Nazionale Giovani Musicisti” di Lanusei, del “I Concorso di Canto e Pianoforte” di Iglesias, del 7° Concorso di Musica da Camera “Milano City”, del “1st Ischia International Soloist & Chamber Music Competiton”, del “2nd Franco Margola International Music Competition“, della VII Edizione del “Concorso Musicale Matteo Sanna” e del XVI Concorso “Golfo degli Angeli”. Ha inoltre vinto il 3° Premio al “Concorso Pianistico di Cassano Magnago”, 2° Premio (1° non assegnato) al “V Concorso Pianistico Nazionale Villa Oliva”, il 3° Premio al “Concorso Nazionale Giangrandi-Eggmann”, il 2° Premio alla XVII Edizione del “Premio Nazionale Delle Arti”, il 1° Premio al “Orbetello Junior International Piano Competition” ed alla “12th International Music Competition for Youth DINU LIPATTI”.

In qualità di solista e camerista è stato allievo effettivo delle Masterclass di perfezionamento tenute da Maestri di fama internazionale quali Carlo Balzaretti, Michele Fedrigotti, Alessandro Deljavan, Pierluigi Camicia, Pietro De Maria, Andrea Lucchesini, François-Joël Thiollier, Jean-François Antonioli, Gilles Millet, Filippo Gamba, Patrick Jüdt, Lilya Zilberstein, presso l’Accademia Chigiana (Siena), Enrico Pace ed il Trio di Parma.

 

Ha partecipato a numerose stagioni concertistiche organizzate da importanti associazioni come “Ente Concerti Alba Passino – Oristano, Amici della musica Cagliari, L’Armonica Danza delle Muse di Cagliari, Associazione A. Toscanini di Atripalda, Carloforte Music Festival, Associazione Anton Stadler di Iglesias, Associazione Amici della Casa Verdi”.

Dal 2023 è il pianista del Trio Bedrich, di cui è cofondatore, insieme alla violinista Margherita Ceruti ed al violoncellista Michele Mazzola.

Si sono affermati al pubblico con la vittoria del 3° Premio alla “X Edizione del Premio del Conservatorio di Milano” ed il 1° Premio Assoluto ed il Premio del Pubblico al 29° Concorso Cameristico Internazionale “G. Rospigliosi”.

Inoltre, si sono esibiti in prestigiose sale quali la Sala Puccini (Milano), la Sala Carmen Melis (Cagliari), Casa Verdi (Milano) ed il Teatro Gonzaga (Ostiano). Attualmente sono allievi della classe del M° Bruno Giuranna presso l’Accademia Stauffer di Cremona e si perfezionano sotto la guida del M° Patrick Jüdt e della Mª Monica Cattarossi.

Hanno partecipato a numerose Masterclass, tra cui quelle tenute dal M° Enrico Bronzi, dal M° Alberto Miodini, dal M° Pierpaolo Maurizzi, dalla Mª Martina Santarone, dal M° Andrea Lucchesini e dal M° Enrico Pace.

È studente della Fondazione Accademia di Musica.

Segue i corsi di
Pianoforte
Condividi studente
Corsi e Masterclass
I nostri concerti
Seguici su