Elisa Catto, si è diplomata in violino nel 2015 presso il Conservatorio “Paganini” di Genova sotto la guida del prof. Giannarelli e nel 2020 presso l’Accademia di perfezionamento musicale “Perosi” di Biella con il prof. Ranfaldi, ha frequentato da ottobre 2024 a giugno 2025 il corso annuale di perfezionamento in violino presso l’Accademia Musicale “Sherazade” di Roma sotto la giuda del prof. Carlo Maria Parazzoli. Ha partecipato a corsi quali: “Perinaldo Festival” VII e VIII edizione (prof. Ranfaldi), “Progetto orchestra 2016” (Prof. Leon Spierer e Gianclarlo Andretta), “Obiettivo orchestra 2017/18” (prime parti della Filarmonica Teatro Regio di Torino) e Masterclass tenute dai prof. K. Sahatci nel 2015 e C. Parazzoli nel 2024. Ha collaborato con orchestre quali: Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari (in qualità di violino di fila e concertino dei secondi violini), Orchestra dell’Accademia Teatro Alla Scala, “Time Machine Ensemble” (per la Fondazione Pergolesi – Spontini di Jesi), Orchestra Sinfonica “Vittorio Calamani”, Orchestra dei Talenti Musicali, “Perosi Ensemble” di Biella, “Sai Global Symphony” in India, Orchestre dei conservatori “Vivaldi” di Alessandria e “Monteverdi” di Bolzano (quest’ultimo in qualità di spalla), Associazione Musicale “Arteviva”, Orchestra San Secondo di Asti, “Monferrato Classic Orchestra” (in qualità di spalla), “Ensemble Musica Instrumentalis”. Sempre in ambito orchestrale ha lavorato con rinomati direttori e solisti quali: Riccardo Muti, Valery Gergiev, Christoph Eschenbach, Charles Dutoit, Donato Renzetti, Alevtina Ioffe, Kevin Rhodes, Hossein Pishkar, Nicola Paszkovski, Pier Giorgio Morandi, Erina Yashima, Vladimir Ovodok, Riccardo Frizza, James Conlon, Marco Guidarini, Cem Mansur, Timothy Brock, Henry Kennedy, Julian Rachlin, Valentin Uryupin, Maurizio Pollini, Leonidas Kavakos, Jean Efflam Bavouzet, Rosa Feola, Beatrice Rana, Tamàs Varga, Antoine Tamestit, Giovanni Sollima, David Fray, Boris Belkin, Gidon Kremer, Felix Klieser, Simone Zanchini, Yefim Bronfman, Daniel Ottensamer, Eleonora Buratto, Mariangela Sicilia, Lidia Fridman, Luciano Ganci, Dmitri Korchak, Francesco Meli, Lina Gervasi, Giuseppe Gibboni, Denis Shapovalov, Ettore Pagano, Giuseppe Albanese, Attilio Tomasello, Andrea Molino, Marcello Rota. Ha inoltre collaborato con il Conservatorio “Vivaldi” di Alessandria con la classe di quartetto nel 2017, si è esibita in duo violino e pianoforte per “Musicultura 2017” presso San Sebastiano Curone, in duo violino e fortepiano per la “Mozart Nacht und Tag” a Torino nel 2018 e come violino solo per “La Musica senza Barriere” a Ravenna nel 2020. Nel 2016 ha prestato servizio come docente di violino presso il Circolo “Amici della Musica” di Valenza.
È studentessa della Fondazione Accademia di Musica dal 2025.