Green Minds
Interpreti
Sara D’Amario - attrice
Federico Marchesano - contrabbasso
François-Xavier Frantz - autore dell'one woman show

Rideremo. Ci spaventeremo. Ci riconcilieremo con noi stessi per essere più forti e pronti ad agire, usando teorie e tecnologie nate nel passato, fiorite nel presente, concrete come un futuro leggero e, si spera, sostenibile. Questo è Green Minds – un viaggio intorno alla terra tentando di schivare le fake news, un one woman show firmato da François-Xavier Frantz e proposto in una versione studiata appositamente per Barge e i suoi giovani che vede protagonista un ologramma creato da un’intelligenza artificiale in missione nello spazio. L’attrice Sara D’Amario e le musiche dal vivo del contrabbassista Federico Marchesano ci invitano a valorizzare ciò che esiste ed è vicino a noi, per poi offrire una visione delle iniziative, delle invenzioni, dei Green Jobs, delle ricerche sorprendenti e straordinarie che la scienza e alcune start-up propongono per aiutare il pianeta e i suoi abitanti. Di fronte a un cambiamento climatico diventato ovvio, Greenminds invita a un cambiamento mentale. 

 

Lo spettacolo è organizzato in occasione delle celebrazioni del 76° anniversario della Festa della Repubblica che prevedono alle ore 15:00 la consegna della Costituzione Italiana ai diciottenni, a sottolineare come la recente integrazione della tutela dell’ambiente e della biodiversità e degli ecosistemi nell’Articolo 9 sia frutto di un interesse comune, che sa guardare alle nuove generazioni.

 

Lo spettacolo è parte del progetto Cave.a progetto realizzato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando «In luce. Valorizzare e raccontare le identità culturali dei territori» della Missione Creare attrattività dell’Obiettivo Cultura, che mira alla valorizzazione culturale e creativa dei territori di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta rendendoli più fruibili e attrattivi per le persone che li abitano e per i turisti, in una prospettiva di sviluppo sostenibile sia sociale sia economico. Il progetto Cave.a vede la Città di Barge come capofila di un partenariato che comprende Accademia di Musica di Pinerolo, Fondazione Tones on the Stones, Associazione Quasi Quadro, Ente Scuola Edile, Università degli Studi di Torino – Dipartimento Interateneo di scienze e politiche del territorio.

 

INGRESSO LIBERO

Luogo:
Barge, Ex Officina Ferroviaria - piazza Stazione

2 giugno 2022

Condividi evento
Corsi e Masterclass
Seguici su