Giovani generazioni In Crescendo
DUE CONCERTI CON 15 CONCERTISTI, DIRETTORI E COMPOSITORI AVVIATI ALLA CARRIERA
Sono due gli appuntamenti autunnali di Giovani generazioni In Crescendo con giovani concertisti, compositori e direttori già avviati alla carriera, pluripremiati e applauditi dalla critica che a Pinerolo affinano il loro repertorio con solisti e didatti tra i più grandi del panorama internazionale. Le domeniche pomeriggio del 1 ottobre e del 26 novembre nella storica sala concerti di viale Giolitti, 7 ad esibirsi sono infatti allievi o ex allievi della Scuola di specializzazione post laurea dei Corsi di alto perfezionamento o del training on the job di Professione Orchestra in Accademia.
Ensemble Accademia
Francesco Melis, violino
Fiammetta Piovano, flauto
Lorenzo Di Ionna, clarinetto
Jacopo Sommariva, violoncello
Michele Guerrieri, pianoforte
Direttori e compositori: Francesco Darmanin, Elia Perinu, Michele Pierattelli, Giacomo Susani
Francesco Darmanin, Elia Perinu, Michele Pierattelli e Giacomo Susani, allievi del POC – Corso di Performance-oriented Composition tenuto dai Maestri Francesco Antonioni e Alessandro Cadario, dirigono l’Ensemble Accademia nell’esecuzione di brani originali da loro stessi composti in occasione di questa nuova edizione di Giovani generazioni In Crescendo.
Il corso nasce per indirizzare il percorso compositivo degli allievi verso la realizzazione pratica dei loro lavori attraverso l’effettivo coinvolgimento del compositore nell’atto esecutivo, andando a colmare una lacuna didattica della formazione tradizionale del compositore, tuttora prevalente nei conservatori e nelle accademie, finalizzata esclusivamente alla realizzazione di partiture, ossia di testi scritti, che vengono successivamente affidati agli interpreti per l’esecuzione. L'Ensemble Accademia nasce per accompagnare i compositori lungo questo percorso ed è composto da allievi di corsi dell'Accademia.
In collaborazione con Associazione Marche Musica APS
Integrale degli studi di György Ligeti
Roberta Pandolfi
Désordre, Die Zauberlehrling, Touches bloquées
Michele Guerrieri
Arc-en-ciel, Galamb Borong, A bout de souffle
Sonia Candellone
Pour Irina, Entrelacs
Mattia Cicciarella
White on White, Canon, Fanfare
Gaston Polle Ansaldi
Cordes à vide, Fém
Daniele Fasani
Vertige, En Suspens, Columna Infinita
Pier Carmine Garzillo (Simone Librale il 27 e il 28 novembre)
Automne a Varsovie, L’escalier du diable
Di particolare interesse, data la rarità della proposta, è il concerto di domenica 26 novembre che prevede l'esecuzione dell’integrale degli studi pianistici di György Ligeti affidata a sette brillanti talenti formatisi all’Accademia di Musica, in collaborazione con Armonie della Sera - Marche Musica e con la Società dei Concerti di Milano. Il progetto è curato da Emanuele Arciuli, pianista di fama e tra i più conosciuti e apprezzati interpreti di musica del Novecento e del XXI secolo a livello internazionale, oltre che docente in Accademia. Dopo l'appuntamento a Pinerolo il concerto si ripete lunedì 27 novembre al Teatro Rosetum di Milano con un doppio appuntamento - per le scuole alle ore 18.30 e per il pubblico alle ore 20.30 - e martedì 28 novembre a Cavernago alle 20:30 presso l'Auditorium San Michele. György Ligeti è uno dei massimi esponenti della musica contemporanea colta, inserito a pieno titolo nel novero dei grandi compositori di tutti i tempi e la profondità della sua ricerca in campo compositivo trova forma anche nei suoi Studi che esplorano sino alla massima complessità un singolo aspetto tecnico o un’idea di base. L’opera omnia è affidata a sette brillanti talenti formatisi all’Accademia di Musica: Roberta Pandolfi, Michele Guerrieri, Sonia Candellone, Mattia Cicciarella, Gaston Polle Ansaldi, Daniele Fasani, Simone Librale, Pier Carmine Garzillo.
.
BIGLIETTI: 5 € | Prenotazioni: 3939062821 | 0121321040 | noemi.dagostino@accademiadimusica.it
L’attività concertistica dell’Accademia di Musica è realizzata con il contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo (Maggior sostenitore), Regione Piemonte, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con il contributo e il patrocinio di Città di Pinerolo, con il patrocinio della Città metropolitana di Torino.