Anna Malikova è nata a Tashkent, in Uzbekistan, dove ha ricevuto le sue prime lezioni di pianoforte da Tamara Popovich. Ha studiato a Mosca con Lev Naumov presso la Scuola Centrale di Musica e il Conservatorio Čajkovskij, diplomandosi nel 1991. Successivamente, ha ricoperto per diversi anni un incarico di insegnamento presso lo stesso Conservatorio. La sua carriera ha quindi avuto inizio nell’ex Unione Sovietica, con recital solistici in città come Mosca, San Pietroburgo, Omsk, Baku, e collaborazioni con orchestre a Ekaterinburg, Minsk, Nižnij Novgorod, Kazan e Tashkent. In qualità di vincitrice di importanti concorsi internazionali a Oslo, Varsavia (Concorso Chopin) e Sydney, Anna Malikova ha iniziato ad esibirsi sempre più frequentemente in Occidente. È stata invitata a suonare con l’Australian Chamber Orchestra, la Sydney Symphony Orchestra, la Filarmonica Nazionale di Varsavia, l’Academy of St Martin in the Fields e l’Orchestra della Bayerischer Rundfunk, solo per citarne alcune. Nel 1993 ha vinto il Primo Premio al Concorso ARD di Monaco, l’unico primo premio assegnato a un pianista in un periodo di 12 anni. Questo successo ha consolidato la sua posizione sulla scena musicale internazionale. Oggi si esibisce in recital solistici, in formazioni di musica da camera e come solista con orchestre in tutta Europa, Sud America, Medio ed Estremo Oriente. Inoltre, è spesso invitata come giurata in concorsi pianistici internazionali, tra cui il Concorso Chopin di Mosca e Pechino, il Concorso Vianna da Motta a Lisbona, il Concorso Gyeongnam in Corea, l’European Piano Competition in Francia, il Concorso Chopin di Varsavia e l’International Music Competition Harbin in Cina.
Oltre ai suoi numerosi impegni concertistici, Anna Malikova ha costantemente ampliato il suo repertorio discografico. Ha registrato la maggior parte delle opere di Chopin, oltre a lavori di Schubert, Liszt, Šostakovič, Prokof’ev e Soler. Tra le registrazioni più rilevanti figura l’integrale dei cinque concerti per pianoforte di Camille Saint-Saëns, con la Radio Symphony Orchestra di Colonia diretta da Thomas Sanderling. Questa produzione ha ottenuto un’ampia risonanza internazionale ed è stata premiata nel 2006 con il prestigioso Classical Internet Award, ricevendo entusiastiche recensioni da tutto il mondo. Altre registrazioni includono un CD con opere pianistiche di Čajkovskij, seguito dal Secondo Concerto di Brahms con la Duisburger Philharmoniker sotto la direzione di Jonathan Darlington. Per il centenario della morte di Skrjabin nel 2015, ha pubblicato l’integrale delle sue dieci sonate per pianoforte. Nell’autunno del 2018 è stata rilasciata una registrazione di musica da camera con i quintetti per pianoforte di Šostakovič e Schumann, realizzata con il Quartetto Belenus dalla Svizzera. L’ultima produzione è un concerto registrato dal vivo con un programma raro di quartetti per quattro pianoforti: il grande successo ottenuto dal pubblico ha portato alla pubblicazione del CD nell’autunno del 2022.
Tra i prossimi progetti di Anna Malikova figurano nuove tournée in Europa, Corea, Giappone, Cina e Sud America, dove si esibirà come solista con orchestre, in recital e come giurata in concorsi pianistici internazionali in Cina, Italia, Giappone, Panama e Polonia. Dal mese di ottobre 2018, Anna Malikova ricopre la cattedra di professore ordinario presso l’Università di Musica e Arti dello Spettacolo di Vienna.