Musicista eclettico nel repertorio, dal 2016 ricopre il ruolo di Direttore ospite principale dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano. Ha diretto nelle stagioni dei più importanti enti lirici e festival italiani ed internazionali, salendo sul podio di orchestre quali l’Orchestra del Teatro Mariinskij, Russian National Orchestra, Orchestra del Teatro Regio di Torino, Orchestra Filarmonica di Monte-Carlo, Orchestra Filarmonica de La Fenice, Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, Orchestra del Teatro Massimo di Palermo, Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova. Nel 2015 ha debuttato alla Scala di Milano in occasione del Festival delle orchestre internazionali. Nel 2017 È stato scelto dalla Presidenza del Senato per dirigere il concerto di Natale – in diretta RAI 1 dall’Aula del Senato. Nel 2018 ha fatto il suo debutto nella stagione sinfonica del Mariinskij di San Pietroburgo e del Regio di Torino con i Quattro pezzi sacri di Verdi. Nel 2019 ha diretto Norma di Bellini al Croatian National Theatre, La Cenerentola di Rossini e Lo schiaccianoci di Čajkovskij al Massimo di Palermo. Ha inoltre inaugurato la stagione sinfonica della Fondazione Arena di Verona. Nella stagione 2020/2021 ha debuttato al Rossini Opera Festival con Il viaggio a Reims, ha diretto L’elisir d’amore di Donizetti e una nuova produzione de La serva padrona di Pergolesi / Trouble in Tahiti di Bernstein al Carlo Felice di Genova. Nella stagione 2021/2022 ha debuttato alla Royal Opera House di Muscat e al 48° Festival della Valle d’Itria, è tornato sul podio dell’Orchestra del Regio di Torino, del Massimo di Palermo, della Fondazione Arena di Verona e ha debuttato nel circuito toscano con Don Giovanni di Mozart. Nella stagione 2022/23 ha debuttato con la Krakow Philarmonic Orchestra nel Messiah di Händel e con l’Opera di Roma a Caracalla, dirigendo Cenerentola di Nureyev, e ha diretto con grande successo la prima dell’opera Jean Dark di Fabio Vacchi al Festival del Maggio Musicale Fiorentino. Lo scorso novembre ha diretto Giselle all’Opèra di Liegi nella tournée del Corpo di Ballo della Fondazione capitolina.
Diplomato in direzione d’orchestra col massimo dei voti al Conservatorio Verdi di Milano, si è perfezionato all’Accademia Musicale Chigiana di Siena e ha conseguito il diploma di violino, direzione di coro e composizione. È appassionato di astrofisica e fisica quantistica.
Alessandro Cadario
Biografia
Strumento
Performance-oriented composition
Condividi docente
Gli altri corsi
Tutti i concerti