Pietro Bolognini
Biografia

Pietro Bolognini nell’ottobre 2024 ottiene la Laurea di primo livello in violino con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore, sotto la guida dal Maestro Alessandro Ferrari al Conservatorio “A. Peri” di Reggio Emilia, dove attualmente frequenta il biennio.
Ha partecipato, come allievo effettivo, a numerose Masterclass tenute dalle Spalle di importanti orchestre Europee: Robert Kowalski, Simone Bernardini, Cecilia Ziano, Emanuele Benfenati, Mihaela Costea, Valentina Benfenati, Salvatore Quaranta, Alessandro Ferrari. Con Federico Guglielmo ha approfondito lo studio della prassi esecutiva barocca, e studia con passione la Prassi esecutiva informata.
È stato il vincitore assoluto di numerosi concorsi nazionali e internazionali, come “Concorso Agostini”, “Concorso Zuccotti”, “Concorso Scandicci” “Premio Alberghini”.
Debutta da solista con l’orchestra del Collegium Musicum Almae Matris nel maggio 2024 con il concerto Triplo di Beethoven, e poi nel gennaio 2025 con l’Orchestra Senzaspine con il concerto n.5 in La maggiore di Mozart.
Suona come solista e violino concertatore nell’Ensemble Barocco “Astorre Ferrari”, in particolare eseguendo le Quattro Stagioni di Vivaldi e Richter, i concerti per violino di Vivaldi, i concerti grossi di Corelli.
Collabora con i Solisti Filarmonici Italiani e Alessandro Quarta per il concerto “I 5
elementi”.
Dopo aver vinto il concorso di spalla dei secondi dell’orchestra del Collegium Musicum Almae Matris (ottobre 2022), ed essere stato indicato come spalla dell’orchestra giovanile “della Via Emilia” (maggio 2024) e dell’orchestra Senzaspine (luglio 2024), da marzo 2025 collabora come professore aggiunto dell’orchestra del Teatro Comunale di Bologna e, nel giugno 2025, vince l’audizione dell’orchestra giovanile “Luigi Cherubini” di Riccardo Muti.
Suona un violino “Coratti” gentilmente prestato dalla famiglia Coratti, per il quale ringrazia Maria Rosaria Bazzarini e Laura Sarti, la sua prima insegnante di violino.

È studente della Fondazione Accademia di Musica dal 2025.

Segue i corsi di
Condividi studente
Corsi e Masterclass
I nostri concerti
Seguici su