Il workshop di armonia al pianoforte tenuto da Massimiliano Génot si propone di approfondire la pratica storica dell’armonia e del contrappunto secondo la tradizione della scuola italiana (Napoli e Bologna in primis) al fine di potenziare le abilità pianistiche a livello performativo, interpretativo e compositivo.
Il corso intende riprendere e sviluppare una specifica didattica storica applicata al pianoforte in epoca classico-romantica e andata perduta verso la fine dell’Ottocento, didattica che si può riassumere sotto il nome di Armonia al Pianoforte. Questa metodologia originava dalla settecentesca didattica della composizione della scuola napoletana dei partimenti: essa prevedeva che lo studente di conservatorio sapesse svolgere immediatamente alla tastiera con competenze armonico-contrappuntistiche una traccia tematica data (Sanguinetti 2022).
Lo studio e l’applicazione di tali moduli armonico-contrappuntistici si può rivelare molto utile anche oggi, per potenziare le abilità degli studenti di pianoforte su diversi livelli. Il riconoscimento di questi schemi:
- a livello performativo permette una più rapida assimilazione e memorizzazione dei brani;
- a livello interpretativo permette di comprendere storicamente la genealogia del linguaggio classico e romantico, decodificando tutte quelle strutture provenienti dallo Stile Galante. (R. Gierdingen 2007)
- a livello compositivo permette di apprendere il vocabolario armonico di base per realizzare brevi forme di studio e di preludio.
Il workshop si tiene in Accademia e prevede lezioni collettive di 3 ore per un totale di 5 incontri da novembre a maggio (il primo incontro è previsto il 19 novembre) che approfondiscono le tematiche indicate nel piano di studi.
Possono presentare la loro candidatura studenti fino ai 30 anni di età, almeno iscritti al corso accademico di I livello in Conservatorio. La commissione si riserva di accettare studenti, per casi di particolare talento, anche se non in possesso dei requisiti sopra indicati.
Giovedì 6 novembre 2025 dalle ore 13.00 alle ore 15.00 presso la sala concerti dell’Accademia è previsto un incontro di presentazione del corso condotto dal docente (Ingresso libero | Prenotazioni entro il 31/10: specializzazione@accademiadimusica.it).
Le domande di iscrizione al workshop dovranno pervenire entro e non oltre il 10 novembre 2025 usando il form sottostante.
Quota di iscrizione annuale*:
€ 50
Quota di frequenza annuale*:
€ 250
_____
* PAGAMENTI
La quota di iscrizione è annuale e NON è rimborsabile. La ricevuta dell’avvenuto versamento va allegata alla domanda di iscrizione da effettuare tramite l’apposito form sottostante.
La quota di frequenza va versata solo dopo essere stati ammessi al workshop, secondo le indicazioni che invierà la segreteria.
I pagamenti delle quote di iscrizione e frequenza devono essere effettuati tramite bonifico bancario utilizzando le seguenti coordinate:
INTESA SAN PAOLO
Conto intestato a: Fondazione Accademia di Musica ETS
IBAN: IT71X0306909606100000101696
SWIFT: BCITITMM
INDIRIZZO: Piazza Paolo Ferrari, 10 – 10121 Milano