Stagione concertistica 2025/26 di Pinerolo: tutti gli appuntamenti

Saper ascoltare è una dote rara, una caratteristica preziosa che ci rende cittadini del mondo. Ascoltare musica, similmente, significa immergersi in un linguaggio privo di barriere culturali, un’esperienza che può indurci a trasporre nel nostro vissuto una postura democratica rispettosa degli altri.

Gli Ascolti della Stagione concertistica 2025/26 disegneranno un panorama sonoro vario per il nostro affezionato pubblico di Pinerolo che ha per altro consuetudine con i meravigliosi panorami naturali che circondano la città. Il pianoforte sarà sempre il nostro punto di riferimento, un’invenzione geniale, uno strumento che può diventare un’orchestra e che sotto le mani di artisti come Alexander Kobrin, Elia Cecino, Anna Kravtchenko e Mariangela Vacatello rivelerà tutta la sua poliedrica personalità. Sarà anche spesso protagonista delle formazioni cameristiche dal duo al quartetto presenti in stagione: i Duo Nordio-Sciortino e Zhou-Messa, il Trio Boccherini, il Trio Concept, il Quartetto Armida e il Quartetto Werther sono formazioni che rappresentano il meglio delle ultime generazioni di musicisti. Sempre in ambito cameristico vi segnalo due concerti dedicati all’inestimabile patrimonio dei Lieder e alla letteratura per il clarinetto. Ne saranno interpreti i Duo Baroni-Focarelli e Pires-Musso, giovani promesse del concertismo internazionale sulle quali l’Accademia scommette senza indugi; promesse come il giovane pianista Jacob Aumiller il cui concerto rientra in un progetto in collaborazione con il Premio Internazionale Brunelli di Vicenza. Due ascolti meno consueti saranno quelli riservati al jazz, col quartetto Di Castri, Cisi, Morelli e Zirilli, e quello del progetto Quel che resta del genio a cura del Duo Nicolosi-Valanzuolo, eventi che, in modo diverso, sapranno stimolare la vostra curiosità. Il gran finale della Stagione è con la nostra Orchestra da Camera Accademia affidata a Massimo Polidori, primo violoncello del Teatro alla Scala di Milano, ma non è finita qui. Il colpo di coda primaverile è incentrato sul Festival Beethoven, un inizio del cammino che ci porterà al 2027, anno dei bicentenario dalla scomparsa del genio di Bonn.

Non vi rimane che tenere le orecchie ben aperte e seguirci con il consueto affetto.
Buoni Ascolti!

Claudio Voghera
Direttore artistico della Stagione concertistica

stagione concertistica ascolti 2025-26 pinerolo


TUTTI I CONCERTI DELLA STAGIONE CONCERTISTICA 2025/2026 – PINEROLO


 


P.S.: Nell’Abbonamento Fedeltà sono compresi i 16 appuntamenti della Stagione concertistica, i 4 del Festival Beethoven e quello con i giovani compositori e direttori del POC.



Condividi articolo
Corsi e Masterclass
I nostri concerti
Seguici su