Davide Ciruolo, nato nel 2001, inizia lo studio del pianoforte all’età di 5 anni e del violoncello a 11. Si è diplomato presso il Liceo Musicale “Isabella d’Este” di Mantova con il massimo dei voti nella classe della Prof.essa Silvia Dal Paos; al contempo si perfeziona sotto la guida del M° Massimo
Repellini e frequenta l’Accademia Pianistica di Mantova dal 2015 al 2019 con il M° Leonardo Zunica.
Si è laureato con il massimo dei voti sotto la guida del M° Veronica Lapiccirella presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino nel 2023. Attualmente nel medesimo Conservatorio sta terminando il suo percorso di studi nella classe del M° Cecilia Radic.
Ha partecipato a diverse Masterclass tenutasi dai M° Enrico Bronzi e Giovanni Gnocchi in collaborazione con l’Accademia di Musica di Pinerolo, attualmente frequenta il corso di Alto Perfezionamento Musicale orchestrale a Saluzzo sotto la guida dei M° Amedeo Cicchese e Relja Lukic, prime parti del Teatro Regio di Torino, grazie alla quale ha avuto l’opportunità di suonare in collaborazione con la Filarmonica del Teatro Regio di Torino sotto la direzione del M° Donato Renzetti.
Ha vinto numerosi concorsi Nazionali ed Internazionali, sia come pianista che violoncellista: si è aggiudicato il Primo Premio alla I e II edizione del Concorso Nazionale “Scuole in Musica” di Verona, il Primo Premio al VI Concorso “Giovanni e Sergio Martinelli” a Castelnuovo del Garda, il Secondo Premio al Concorso Internazionale “Giuseppe Acerbi” di Curtatone nel 2015 e il Primo Premio nel 2016, il Secondo Premio al V Concorso Nazionale “Val di Sole” di Dimaro e il Terzo Premio al Concorso Pianistico Internazionale “Domenico Scarlatti” di Carpenedolo.
Ha inoltre ottenuto riconoscimenti in Duo con suo fratello, il pianista Enzo Ciruolo, come il Primo Premio al Concorso Internazionale “Claudio Abbado” di Milano, il Primo Premio al Concorso Internazionale “Jan Langosz” di Bardolino nel 2018 ed il Terzo Premio al Concorso Internazionale “Città di Piove di Sacco”.
Si è esibito numerose volte in varie edizioni della stagione concertistica “Unione Musicale” sia come camerista che come solista, al Teatro Vittoria e presso la sede artistica Orsolina 28, nel Monferrato.
Durante il percorso scolastico si è aggiudicato diverse Borse di Studio per meriti.
Collabora intensamente con l’orchestra del Conservatorio di Torino anche come prima parte, grazie alla quale ha avuto l’opportunità di essere spalla nella stagione concertistica MiTo nella serie di concerti “Turandot – la principessa di gelo”, al Teatro Alfieri (TO) e al Teatro Strehler (MI).
Si è esibito a Mantova al Teatro Scientifico del Bibiena, al Teatro Sociale, all’Auditorium Monteverdi del Conservatorio “Lucio Campiani” e presso la Chiesa di San Barnaba per il progetto “Amata Siria” sotto la guida del direttore Nahel Al Halabi.
Attualmente collabora stabilmente con un trio, insieme al pianista Matteo Chiambretto e alla violinista Federica Sabía, con la quale ha vinto primi premi in vari concorsi; inoltre sono vincitori della borsa di studio indetta dall’Accademia Avos di Roma.
Insieme al suo quartetto d’archi ha avuto inoltre l’opportunità di suonare in palchi prestigiosi come il Teatro Carignano di Torino e la Abbazia di Hautecombe ad Aix le Bains, per il Festival “Nuits Romantique”.
Ha partecipato a molte realtà orchestrali come quella della Orchestra Sinfonica Mantovana e dell’Orchestra Giovanile di Suzzara in qualità di primo violoncello e solista, esibendosi presso il Teatro “Riccardo Zandonai” di Rovereto (TN), il Duomo di Cuneo e il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano; inoltre ha suonato insieme alla Pirkanmaan Orchestra di Tampere in collaborazione con la “Pirkanmaan Musiikkiopisto Musiikkiyhdistys Suonala” nella sala di Kangasala e alla Jalas Chamber Orchestra durante la Masterclass “Suomitaly – International Music Meeting” tenutasi dai Maestri Leonardo Zunica e Maria Ala-Hannula negli anni 2015, 2016 e 2017.
E’ allievo della Fondazione Accademia di Musica ETS dal 2025.