Anastasia D'Amico
Biografia

Anastasia D’Amico, nasce a Genova nel 2001, inizia lo studio del violoncello con Marianne Chen, consegue la Laurea di I livello alla Scuola di Musica di Fiesole sotto la guida del M° Filippo Burchietti proseguendo gli studi al Conservatorio della Svizzera italiana con Yamashita. Attualmente frequenta il Corso di Laurea di II livello presso l’Accademia di Musica di Imola con i Maestri Luca Magariello ed Enrico Bronzi.
Vincitrice di Primi Premi nazionali e internazionali tra cui:
National Competition “RIVIERA ETRUSCA” of Piombino (Li), International Music Competition “Jupiter” of Nervi (Ge), National Music Competition of Luzzogno (No), dove ha ricevuto un pemio speciale per la migliore interpretazione ; terzo posto all’International Music Competition “Città di Moncalieri” e Primo Premio assoluto all’ International Competition Clara Wieck Schumann.
Nel corso dei suoi studi, ha frequentato numerose Masterclass tenute dai Maestri Giovanni Scaglione, Giovanni Gnocchi, recentemente a Berlino con Franz Helmerson e Antonio Meneses ad Amburgo. Ha frequentato la Masterclass con Davide Geringas in S.Blasien e al Cello Summit di Vienna con Jeans Peter Mainz. Ha frequentato con regolarità le Masterclass tenute dal Quartetto di Cremona e Martti Rousi a Pistoia e ad Helsinki.
Ha debuttato come solista a Genova nel 2019 in occasione della firma per la “Carta dei diritti della bambina “ eseguendo il cello concerto n.1 di J. Haydn in do maggiore.
Dal 2017 alterna ai concerti solistici quelli di musica da Camera, esibendosi in quartetto e in duo con il pianista Pietro Lio, ricevendo molti consensi, così da essere invitati ad esibirsi in importanti stagioni concertistiche tra cui Liguria Eventi, Festival IMOC di Chianciano Terme, Lago Maggiore Music Festival ( Palazzo Usellini) ad Arona, e al Teatro V.Emanuele di Messina.
Ha fatto parte del “Trio Demos” ( flauto, violoncello e pianoforte) esibendosi in Vaticano in rappresentanza della città di Genova e in numerosi Festival e stagioni cameristiche. Il Trio è risultato vincitore del Primo Premio assoluto dell’ International Music Competition “Città di Moncalieri.
Recentemente si è esibita, a Rapallo (Genova), all’interno della stagione sinfonica 2024/2025 accompagnata dall’orchestra Jean Sibelius, dove ha eseguito Variazioni su un Tema Rococò di P.Tchaikovsky.

E’ allieva della Fondazione Accademia di Musica ETS dal 2025.

 

Segue i corsi di
Violoncello
Condividi studente
Corsi e Masterclass
I nostri concerti
Seguici su