Felice Intini
Biografia

Felice Intini comincia lo studio del violino all’età di 6 anni e a 10 anni viene ammesso al Conservatorio di Musica ‘Nino Rota’ di Monopoli, dapprima nella classe del M° Ilaria Cusano, con cui consegue il Diploma Accademico di Primo Livello con il massimo dei voti e la lode, poi nella classe del M° Gabriele Ceci. Successivamente è ammesso al corso di Diploma Accademico di Secondo Livello presso il Conservatorio di Musica ‘Giuseppe Verdi’ di Torino, nella classe del M° Guido Rimonda. Negli anni si perfeziona con diversi docenti tra cui Francesco Peverini, Claude Hauri, Igor Andriyeevskyy, Nina Sivachenko e Boris Garlitsky. Suona in diverse orchestre, tra cui la Junior Orchestra del Conservatorio di Monopoli, AYSO, l’Orchestra Giovanile della Valle d’Itria, l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Monopoli, l’Orchestra Regionale dei Conservatori Pugliesi e l’Orchestra Erasmus, in cui collabora con importanti direttori – tra cui Nir Kabaretti, Vahan Mardirossian, Hakan Sensoy e Gianpaolo Pretto –, si perfeziona con importanti strumentisti e prime parti – tra cui Marco Rizzi, Cecilia Ziano, Alessandro Ferrari, Gabriele Ceci, Sergey Galaktionov e Camille Thomas – e con cui si esibisce su importanti palchi nazionali ed internazionali – tra cui il Teatro Petruzzelli di Bari e il Festival della Valle d’Itria – ricoprendo spesso il ruolo di prima parte o concertino. Nel 2024 viene scelto per interpretare da solista con l’Orchestra del Conservatorio di Monopoli il Concerto per due Violini in Re minore di J. S. Bach e il Concerto per Violino e Violoncello in Si bemolle maggiore di A. Vivaldi. Negli anni di studio in conservatorio, Felice si avvicina anche alla musica da camera: è membro fondatore del quintetto Conjunto El Duende, che si dedica alla riscoperta del repertorio dei tanghi di Astor Piazzolla e tiene concerti inseriti nelle programmazioni delle principali associazioni concertistiche pugliesi. La formazione ottiene inoltre il secondo premio al Concorso Pietro Argento 2023 di Gioia del Colle (BA). Nel 2024, inoltre, viene scelto per partecipare a due importanti produzioni cameristiche del Conservatorio di Monopoli che prevedono, la prima, lo studio e l’esecuzione del Quintetto per pianoforte in Mi bemolle maggiore di R. Schumann e il Quintetto per pianoforte in Fa minore di J. Brahms e, la seconda, il Quintetto per archi n. 5 in Re maggiore e il Quintetto per archi n. 6 in Mi bemolle maggiore di W. A. Mozart.

Negli ultimi anni Felice intraprende anche gli studi compositivi, venendo ammesso nella classe di Strumentazione per Orchestra di Fiati del M° Vincenzo Anselmi, e direttoriali, sotto la guida dei docenti Vito Clemente ed Ettore Papadia, con i quali ha la possibilità di esibirsi più volte in concerto dirigendo il primo dei Tre pezzi da Schindler’s List per Violino e Orchestra di J. Williams e alcuni estratti da La Bohéme di G. Puccini.

È studente della Fondazione Accademia di Musica.

Segue i corsi di
Condividi studente
Corsi e Masterclass
I nostri concerti
Seguici su