Il trio si costituisce nel 2023, nella classe di musica da camera della M° Luisa Messinis del conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia. Ha frequentato masterclass di musica da camera con i M° Ivan Rabaglia e Oliver Kern. Nell’A.A. 2024/2025 il trio frequenta il corso di perfezionamento in musica da camera tenuto dal Trio di Parma presso l’Accademia di musica di Pinerolo.
Pilotto Mattia, violino
Mattia Pilotto nasce a Conegliano (TV) nel 2003. Intraprende lo studio del violino presso le scuole medie ad indirizzo musicale di San Fior (TV) sotto la guida del Mo Roberto Fantinel e del Mo Massimiliano Simonetto. Prosegue gli studi frequentando il liceo musicale di Conegliano, studiando con il Mo Marco Domenichelli e nello stesso periodo partecipando a masterclass estive con il Mo Michele Lot. Attualmente frequenta il terzo anno del Corso Accademico di I livello in violino presso il Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia, nella classe del Mo Carlo Lazari.
Importanti per la sua formazione solistica e cameristica sono state le masterclass dei M° Michele Lot, Oleksandr Semčuk, Dino Sossai, Giacobbe Stevanato, Giuseppe Gibboni, Ivan Rabaglia, Oliver Kern e Giovanni Sollima. Di particolare rilevanza è stata la masterclass tenuta dal Mo Giovanni Sollima, con il quale ha potuto suonare da solista presso la Sala Concerti del Conservatorio di Venezia.
In qualità di solista ha vinto il secondo premio al Concorso Internazionale Cittá Murata-Cittadella e al concorso nazionale “Premio Biasin” (sez. licei musicali) di Azzano Decimo. In qualità di camerista ha vinto il primo premio presso il concorso nazionale “Scuole in musica” a Verona.
Suona regolarmente in orchestre giovanili, spesso ricoprendo il ruolo di violino di spalla o di solista. Tra le orchestra cui partecipa vi sono l’Orchestra giovanile dell’Accademia Santa Cecilia (Roma), l’Orchestra regionale dei licei musicali del Veneto, l’Orchestra giovanile Filarmonici Friulani, Accademia d’archi Arrigoni e l’Orchestra SIO. Con queste ha avuto occasione di effettuare registrazioni ed esibirsi nel territorio nazionale, tra cui Auditorium Parco della Musica (Roma), Teatro Malibran (Venezia), Teatro dal Verme (Milano), Teatro Olimpico (Vicenza), Fazioli Concert Hall (Sacile), Sala della Società Filarmonica (Trento), Teatro nuovo Giovanni (Udine), ecc.
Bortolin Beatrice, violoncello
Beatrice Bortolin inizia lo studio del violoncello tramite il metodo Suzuki con Anna Campagnaro, che fonda l’orchestra giovanile di violoncelli “Tiroconlarco”, diretta dall’insegnante, con la quale partecipa a diversi concorsi e concerti. Successivamente è allieva di Paolo Carraro, fino all’iscrizione presso il Conservatorio di Musica “Benedetto Marcello” di Venezia. Inizialmente studia con il M° Stefano Cerrato e partecipa alle sue masterclass estive a Portogruaro tramite l’associazione musicale “Santa Cecilia”; successivamente entra nella classe del Mo Angelo Zanin, con cui studia attualmente.
In qualità di orchestrale ha collaborato con la fondazione Centanin, con l’Orchestra Sinfonica Veneta e con l’orchestra “le Risonanze” nella provincia di Treviso. Nel 2023 suona all’inaugurazione dell’Anno Accademico dell’Università Ca’ Foscari al “Teatro Malibran” di Venezia con l’orchestra del conservatorio “Benedetto Marcello”. Nell’aprile dello stesso anno suona alle sale apollinee del teatro “La Fenice” di Venezia in collaborazione con “Musikamera” con l’ensemble di violoncelli della classe del M° Angelo Zanin.
Tra il 2023 e il 2024 ha frequentato masterclass di violoncello e/o di musica da camera con i M° Giovanni Sollima, Oliver Kern, Amiram Ganz Ivan Rabaglia, Raffaele Franchini, Maxime Ganz e Christophe Coin. Nell’aprile dello stesso anno suona con il M° Mario Brunello presso il conservatorio.
Nel 2023/2024 ha frequentato il corso annuale di perfezionamento di musica da camera alla Scuola di musica di Fiesole con i maestri Alexander Lonquich, Bruno Canino, Trio Gaspard e Stefan Morris.
Cavalieri Martina, pianoforte
Nel 2022 consegue con il massimo dei voti il diploma accademico di I livello presso il conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza, sotto la guida della M° Paola Del Giudice. Nel 2024 consegue con il massimo dei voti il diploma accademico di II livello presso il conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia, sotto la guida del M° Olaf John Laneri. Attualmente frequenta il corso accademico di II livello in musica da camera presso lo stesso conservatorio, nella classe della M° Luisa Messinis.
Dal 2015 partecipa in qualità di allieva effettiva a svariate masterclass di pianoforte e/o di musica da camera con M° quali Nelson Delle Vigne Fabbri, Boaz Sharon, Michail Beroff, Antonio Galera Lopez, Marina Scalafiotti, Alessandro Marangoni, Ivan Rabaglia, Oliver Kern e altri. Nel luglio 2018 e 2021 e nell’aprile 2019 ha partecipati ai corsi di pianoforte del progetto ICPA, organizzati dalla
“fondazione Bell’Arte” a Parigi e Bruxelles. Nel 2021 vince il primo premio assoluto al concorso “Musicarte” di città di Ozegna.
Si è esibita da solista e/o in formazioni cameristiche e orchestrali in sale quali il Ridotto del Teatro Regio di Parma, l’Auditorium Paganini di Parma, il salone “Portoghesi” di Montecatini Terme (PT), il Foyer del Teatro Nuovo di Mirandola (MO), la Sala “Mozart” di Bologna, il castello sforzesco di Vigevano (PV), il palazzo Farnese di Piacenza, “i teatini” di Piacenza, il Museo del ‘900 di Mestre (VE), l’auditorium di Santa Croce di Treviso, il teatro “il piccolo” di Forlì, l’Università Cattolica di Milano e altri.
In veste di violoncellista ha partecipato insieme all’Orchestra del liceo Bertolucci a due produzioni per le stagioni “Regio Young” 2017 e 2018 al teatro Regio di Parma.
In parallelo agli studi musicali, frequenta il corso di laurea in filosofia dell’Università ‘Ca Foscari di Venezia.
Il trio è studente della Fondazione Accademia di Musica.