Giorgio Trione Bartoli, docente di pianoforte principale presso il Conservatorio “U. Giordano” di Foggia, si è diplomato con il massimo dei voti e menzione d’onore al Conservatorio “N. Piccinni” di Bari sotto la guida del M° Pasquale Iannone. Successivamente, ha completato il corso di alto perfezionamento pianistico presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma, diplomandosi con il massimo dei voti sotto la direzione del M° Benedetto Lupo.
La sua carriera è stata segnata da numerose vittorie in concorsi nazionali e internazionali di altissimo livello. In particolare, ha ottenuto il 2° Premio (con il primo non assegnato) al prestigioso “Arcangelo Speranza International Piano Competition”. Ha inoltre vinto il “1° Premio all’Amadeus International Piano Competition di Lazise” e il 2° Premio al “Young Pianist of the North” International Piano Competition a Newcastle-upon-Tyne, Inghilterra.
Tra gli altri riconoscimenti, si evidenziano il 1° Premio al 19° Chopin International Piano Competition di Szafarnia, Polonia, dove ha anche ricevuto tre premi speciali, tra cui quello per la miglior esecuzione di una Mazurka di F. Chopin. Ha vinto il 1° Premio all’Enschede International Piano Competition nei Paesi Bassi e il 1° Premio al “Città di Caserta” International Piano Competition. Nel 2013 ha ricevuto il prestigioso “Premio delle Arti” e l’anno successivo ha vinto il Concorso Pianistico Internazionale “Antonio Napolitano”. Sempre nel 2015, si è classificato tra i semifinalisti del Cleveland International Piano Competition for Youth. Nel 2018, ha ottenuto il 2° Premio (con il primo non assegnato) al Troisdorf International Piano Competition e il 2° Premio alla Spoleto International Piano Competition.
Uno dei momenti più importanti della sua carriera è stata la vittoria del “Premio Casella” (2° Premio) al “Premio Venezia”, presso il Gran Teatro La Fenice, uno dei riconoscimenti più prestigiosi del panorama pianistico italiano, che ha ulteriormente consolidato la sua posizione tra i pianisti emergenti di maggiore talento.
La sua attività concertistica lo ha portato a esibirsi in prestigiosi contesti internazionali. In Italia, ha
tenuto concerti per la Fondazione Petruzzelli e la Camerata Musicale Barese a Bari, la Società dei Concerti e la Società del Quartetto di Milano, l’Accademia Filarmonica di Messina, e il Maggio della Musica a Napoli. Ha suonato per la Fondazione Amici della Musica a Foggia, la Camerata Musicale Sulmonese a Sulmona, e a Firenze per il Festival FFF organizzato dal M° Andrea Lucchesini, si è esibito presso la Recital Hall della Trinity School di Londra, la Municipal House di Praga, la BagnoKonzertGalerie di Steinfurt in Germania, e in varie città come Mosca e Dmitrov, in collaborazione con il CESVIR nell’ambito di scambi culturali tra Italia e Russia.
Ha debuttato come solista con orchestra già a 13 anni, eseguendo il Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 di Beethoven con l’Orchestra del Conservatorio di Bari. Ha poi suonato al Teatro Petruzzelli di Bari il Concerto n. 1 di Liszt sotto la direzione del M° Marco Angius. Tra le altre prestigiose orchestre con cui si è esibito, figurano l’Orchestra Filarmonica “Mihail Jora” di Bacau, l’Astana Symphony Orchestra e l’Orchestra dello Stato del Messico, sotto la direzione di maestri come Ovidiu Balan, Yerzan Dautov e Enrique Bátiz.
Accanto all’attività solistica, si esibisce regolarmente in concerti cameristici, collaborando con artisti di fama internazionale, tra cui la violoncellista Silvia Maria Gira. Recentemente, ha inciso un disco monografico dedicato al compositore americano Edward MacDowell per l’etichetta Brilliant Classics, un progetto che ha ulteriormente arricchito il suo repertorio e consolidato la sua presenza nel panorama discografico internazionale.
È studente della Fondazione Accademia di Musica.