Matilde Zocco
Biografia

Comincia lo studio del violino a 9 anni sotto la guida del maestro Fabrizio Ragazzi.
Partecipa a diversi concorsi, tra cui:
Il concorso “Rassegna per giovani musicisti” a Cervo nel 2010, ottenendo il terzo premio.
Il concorso ” Riviera dei Fiori” organizzato dall’associazione Arion ottenendo:
• Primo premio nel 2011
• Primo premio nel 2012
• Secondo premio nel 2013
Il concorso “Riviera della Versilia” nel 2014 e nel 2015, ottenendo il terzo premio e il diploma di merito.
Il concorso “Schubert” organizzato dall’Associazione Arion nel 2016, ottenendo il primo premio.
Dal 2010 al 2013 suona con l’Orchestra Giovanile del Ponente Ligure, con la quale fa due trasferte: a San Pietroburgo nel 2011, in occasione del Festival Internazionale “Youth of Planet”, durante il quale si esibisce come solista, e a Praga nel 2012.
Successivamente suona con l’Orchestra giovanile “Notelibere” a Sanremo.
Dal 2013 partecipa ai Corsi estivi organizzati dall’associazione musicale Arion a Sale San Giovanni.
Nel 2014 partecipa alla masterclass dell’Accademia di Arma di Taggia seguita dal maestro Winfried Rademacher.
Dal 2016 al 2018 frequenta i corsi all’Accademia Perosi di Biella sotto la guida del maestro Pavel Berman.
Dal 2017 al 2019 segue i corsi del maestro Fabrizio Pavone presso l’Istituto Musicale “Alfredo Casella” di Novi Ligure.
Dopo aver conseguito il Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Classico Andrea D’Oria di Genova con votazione 84/100 viene ammessa al Conservatoire de la Vallée d’Aoste con il maestro Fabrizio Pavone.
Nell’ottobre del 2021 partecipa alla masterclass tenuta dalla prof.ssa Francesca Dego a Genova, esibendosi al concerto conclusivo nell’ambito del Paganini Genova Festival.
Partecipa nuovamente a una masterclass con Francesca Dego nel maggio del 2022.
Nel luglio del 2022 partecipa alla masterclass tenuta dal maestro Sergio Lamberto presso Sauze D’Oulx, e alla masterclass tenuta dal maestro Roberto Ranfaldi a Boario Terme.
Il 4 ottobre 2022 consegue il Diploma Accademico di Primo livello in violino, con votazione di 110 e Lode.

Nel novembre 2022 viene ammessa in seguito ad audizione ai corsi formativi di Obiettivo Orchestra a Saluzzo, dove si perfeziona con le prime parti del Teatro Regio di Torino.
Nello stesso mese sostiene l’audizione per l’Orchestra Giovanile Italiana, aggiudicandosi il primo posto.
Qui, nel ruolo di Primo violino e Violino di fila, collabora con importanti musicisti e direttori (Gábor Takács-Nagy, Afanasy Chupin, Alexander Lonquich, Ricardo Castro, Daniele Giorgi, Martha Argerich), suonando nelle seguenti sale: Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Auditorium Mahler di Milano, Teatro della Pergola di Firenze, Teatro
Verdi di Firenze, Auditorium Manzoni di Bologna e Philharmonie di Parigi.
Dalla fine del 2023 collabora con l’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza (idoneità in seguito ad audizione) e l’Orchestra Filarmonica del Teatro Regio di Torino (segnalazione, sempre dopo audizione).

Segue i corsi di
Condividi studente
Corsi e Masterclass
I nostri concerti
Seguici su