Maristella Diquattro
Biografia

Nata a Bassano del Grappa (VI), il 6 dicembre 2001, Maristella Diquattro inizia gli studi musicali in pianoforte presso il Conservatorio di Vicenza “Arrigo Pedrollo” all’età di 9 anni.
Inizia a suonare in pubblico dal 2012, con i concerti “Il pianoforte in Francia e Russia tra ‘800 e ‘900”, a cui seguirà nel 2013 “Il suono che evoca: il pianoforte in Spagna tra ‘800 e ‘900”, sotto la guida del docente A. Tessoni.
Nel 2016 inizia il primo anno accademico di I livello con l’insegnante Cristina Stella e al contempo prosegue gli studi presso il Liceo Classico “Antonio Pigafetta”, in cui si diploma con voto 100 nel 2020.
Si iscrive poi al corso di laurea Triennale in Filosofia all’Università degli Studi di Padova mentre prosegue gli studi musicali iniziando nel 2021 il corso accademico di II livello in pianoforte, con la docente Iolanda Violante, dopo aver conseguito il diploma Triennale di pianoforte con voto 110.
In questi anni partecipa a numerosi concerti ed eventi, alcuni promossi dal conservatorio, come “i martedì del conservatorio”, “i Sabati musicali” a palazzo Cordellina (VI) e il progetto “Centofughe” dal Premio delle Arti nel 2018, eseguito a Palazzo Chiericati (VI); altri esterni, tra cui le maratone pianistiche ed altre esecuzioni.
Partecipa nel 2019 all’esecuzione integrale de “Le Sonate di Scarlatti”, al Conservatorio di Musica San Pietro a Majella, Napoli, evento promosso dal progetto Piano City Napoli, con l’intento di selezionare i migliori allievi tra dodici conservatori italiani e far eseguire in pubblico il corpus delle 550 Sonate di Domenico Scarlatti.
Partecipa a numerosi concorsi nazionali e internazionali, tra cui:
 Concorso pianistico dell’Associazione Musicale e Culturale “Michele Aldemario Curti”, città di Bucchianico, 2015 primo premio e 2018
 Concorso Musicale Nazionale “Villa Oliva” di Cassano Magnago, 2016
 Slobomir International Music Competition, 2017, pianoforte solo e duo pianistico, terzo e primo premio
 Concorso Pianistico Nazionale Sonja Pahor, 2020
e Masterclass, tra cui:
 “Il pianoforte nel repertorio contemporaneo” tenuto dal musicista e docente di pianoforte Emanuele Arciuli;
 “Per- sona” sulla pedagogia strumentale, tenuta dai musicisti e docenti di viola Giovanni Petrella e Davide Zaltron;
 Masterclass e Recital di pianoforte, tenuto dalla docente Jasmin Arakawa;
 Altschuler Summer Music Institute, studiando pianoforte con il M. Thomas Pandolfi e musica da camera con i docenti Ayke Agus, Matteo Rocchi e Antonello Farulli;
Entra come collaboratrice interna al Conservatorio di Vicenza nel 2020, accompagnando la classe di archi e fiati ma continua l’attività di accompagnatrice pianistica esternamente anche con altri strumenti e con gruppi vocali. Suona in formazioni cameristiche come il Duo Maat con la violista Silvia Comin e il Quartetto Veris, con la violinista Matilde Schiavon, la violista Silvia Comin e il violoncellista Leonardo Bruschetta. Insegna privatamente pianoforte e attualmente svolge attività di insegnamento nell’Accademia “Butterfly” di Sovizzo.
Ha collaborato più volte con il centro culturale Porto Burci con il progetto “SpazInsoliti” per valorizzare spazi vicentini tramite esecuzioni ed esibizioni artistiche e musicali, prima nel 2019 nella Chiesa Evangelica Metodista vicentina con un programma di pianoforte solo; poi nel 2021, con un programma di musica da camera per mandolino e pianoforte, intitolato “Partiture femminili, voci di donne”.
Da questa collaborazione nasce il Duo Cosmos, con la mandolinista Anna Bozzetto. Il duo partecipa a diversi eventi e concerti tra Vicenza e Padova:
– “SpazInsoliti”, Vicenza 2021
– Concorso LFN International Chamber Music Competition, 2021
– “Donne al pozzo”, Vicenza 2022
– “Proiezioni Sonore”, Schio 2022
– “Una classica Domenica mattina”, Campo dei Girasoli, Padova 2022
– “Mandolino divino”, Fara Vicentino, 2023
Dotata di grande professionalità e affidabilità, le piace lavorare in gruppo e collaborare, è una persona creativa e organizzata, capace di comunicare e spiegare in modo chiaro.

Segue i corsi di
Pianoforte contemporaneo
Condividi studente
Corsi e Masterclass
I nostri concerti
Seguici su