Guido Orso Coppin nasce a Milano nel 2002. A quattro anni inizia a suonare il pianoforte, a cinque già si esibisce in alcune sale e teatri milanesi, a sei entra nella classe di Daniela Ghigino al Conservatorio G. Verdi di Milano. Qui completa i suoi studi e qui, a soli 15 anni e sotto la guida di Cristina Frosini, si diploma con il massimo dei voti e la lode.
Nel mondo dei concorsi esordisce a otto anni, vincendo due primi premi assoluti: al concorso G. Rospigliosi e al concorso internazionale Piano Talents. Seguono altri primi premi: al Concorso di Bellagio e di Como e al Barlassina International Competition.
Nel 2011 viene scelto dal Conservatorio per partecipare al Festival Nino Rota. A soli nove anni tiene il suo primo concerto con orchestra: suona il K 414 di Mozart eseguito con l’Orchestra Sinfonica di Bacau. A dieci anni appena compiuti il debutto internazionale con due recital in Messico: stampa e tv di Monterrey e Oaxaca ne registrano il grande successo di pubblico e critica. Sempre a dieci anni partecipa a Piano City di Milano dove – come sottolinea il Corriere della Sera – è il più giovane dei solisti. All’edizione successiva viene scelto dal quotidiano milanese per un recital in Sala Buzzati. Partecipa inoltre al Festival Giovanile Biellese e al Monferrato Classic Festival. A soli 12 anni realizza il suo primo DVD professionale con il Secondo Concerto di Beethoven nella trascrizione di Vinzenz Lachner per pianoforte e quintetto d’archi. Il DVD è edito dal Conservatorio di Milano in collaborazione con Limen Music & Arts.
Nel 2015 vince il Premio A. Ferrero al Conservatorio di Milano, suona per Expo per gli Amici del Loggione della Scala e poi in Sala Verdi con l’Orchestra Filarmonica Italiana esegue il concerto K466 di Mozart.
Nel 2016 è la volta di tre recital con le più prestigiose associazioni musicali di Milano: suona infatti per la Società del Quartetto al Museo Poldi Pezzoli, per la Società Umanitaria al Salone degli Affreschi e per la Società dei Concerti all’Auditorium Gaber. Sempre nel 2016 vince il primo premio al Concorso del Conservatorio nella categoria giovanissimi. Nel marzo 2017 tiene un recital al Conservatorio in Sala Puccini; viene poi selezionato per partecipare a uno spettacolo con il Maestro Bruno Canino al teatro Verdi dove suona il trio op. 101 di Brahms. In novembre suona ancora per la Società del Quartetto a Casa Verdi.
Il 9 luglio 2018 si diploma con il massimo dei voti e la lode; sempre in luglio suona il primo concerto di Chopin con l’Orchestra Sinfonica di Chioggia. Nel novembre dello stesso anno suona per la Società del Quartetto per la rassegna “Pianisti a Casa Verdi”.
Nel 2019 suona per il progetto Chopin-Liszt alla Società dei Concerti in Sala Gaber, alla Accademia Perosi di Biella e all’Auditorium Sant’Alessandro di Bergamo. In aprile suona al Klangmanufaktur di Amburgo e vince poi il Premio Rancati come miglior diplomato 2017/2018. In maggio viene chiamato a suonare il primo concerto di Chopin per l’Accademia Musicale dell’Alto Lazio. E’ iscritto al corso singolo di musica da camera al Conservatorio di Milano con E. Piemonti.
Ha frequentato il corso di alto perfezionamento con il maestro Konstantin Bogino e ha preso parte a masterclass con il Maestro Pavel Gililov, il Maestro Aleksandar Madzar e il Maestro Benedetto Lupo.