INTERVALLO IN MUSICA
1720-1912, CAPOLAVORI PER VIOLONCELLO E PIANOFORTE
Sabato 18 luglio ore 18,30 – Cascina Medici del Vascello
Potager Royal dei Giardini della Reggia di Venaria
nell’ambito di Intervallo in musica – Il più grande palcoscenico del Piemonte
L. van Beethoven, Sonata in do maggiore op. 102 n. 1 per pianoforte e violoncello
Andante
Allegro vivace
Adagio
Allegro vivace
J. S. Bach (1685 – 1750), Suite n. 1 in sol maggiore BWV 1007
Prélude
Allemande
Courante
Sarabande
Menuet I
Menuet II
Gigue
C. Debussy (1862 – 1918), Pour le piano op. 95
Prélude
Sarabande
Toccata
S. Rachmaninov (1873 – 1943), da 14 Romanze op. 34 n. 14 in do diesis minore. Vocalise
Quattro compositori fondamentali per la storia della musica e degli strumenti: se Johann Sebastian Bach è stato la summa del Barocco musicale, le sue opere sono fondamentali anche per la nascita e l’avanzamento della tecnica strumentale, come dimostrano le sei Suites per violoncello solo. Il primo però a scoprire le potenzialità di pianoforte e violoncello assieme fu Ludwig van Beethoven, con le sue Cinque Sonate per violoncello e pianoforte e i cicli di variazioni, mentre Debussy esplorò nuovi regni del timbro e del colore nelle sue opere pianistiche come la suite Pour le piano, in cui la modernità esotica si unisce alla ripresa di forme del Barocco. Chiude il programma il nostalgico canto di Vocalise, una delle romanze più famose di Rachmaninov, qui presentata nella celebre versione per violoncello e pianoforte.
Clara Védèche. Conseguito il diploma di violoncello con Marianne Gaiffe e Pascal Jemain, ha studiato a Lione con Augustin Lefebvre e a Basilea con Thomas Demenga, con cui frequenta un master in repertorio solistico. Del 2016 è la partecipazione allo Schleswig Holstein Musik Festival. Si interessa anche ad altri stili, tra cui il repertorio jazz, suonando con l’ensemble Memento di Sebastian Studnitsky. Suona regolarmente come solista con l’Orchestra Telemann a Saint-Etienne e come membro del Duo Demi, creato nel 2016 con la pianista Fiore Favaro. È iscritta al Corso di Specializzazione in Violoncello presso l’Accademia di Musica di Pinerolo e Torino.
Maddalena Giacopuzzi. Ha iniziato lo studio del pianoforte Laura Palmieri e ha proseguito gli studi con la Ida Tizzani, Adriano Ambrosini, Cristiano Burato, Leonid Margarius e Benedetto Lupo. Terzo Premio al Rina Sala Gallo di Monza, nel 2015, è risultata vincitrice del 53° Concorso “A. Speranza” di Taranto e del 6° Concorso di Massarosa. Si è esibita dall’Europa all’America sia come solista che con orchestra e in ensemble. Con il Quartetto Evan sta frequentando il Corso di Alto Perfezionamento in Musica da Camera presso l’Accademia Santa Cecilia. È iscritta al Corso di Specializzazione in Pianoforte presso l’Accademia di Musica di Pinerolo e Torino.
BIGLIETTI
18 July 2020