ore 20.00 | Inseguire le note a cura di Claudio Voghera
ore 20.30 | concerto
Alberto Ginastera
Suite de Danzas Criollas, op. 15
Enrique Granados
Dalle Goyescas: El Fandango de Candil
Francisco Coll
Madre (2022)
Alberto Ginastera
Danzas Argentinas, op. 2
Danza del viejo boyero
Danza de la moza donosa
Danza del gaucho matrero
Intervallo
Robert Schumann
Sonata n. 1 op. 11
Introduzione:Un poco adagio-Allegro vivace
Aria
Scherzo e Intermezzo: Allegrissimo
Finale: Allegro un poco maestoso
La musica strumentale è sempre stata legata alla danza, dapprima in quanto accompagnamento di balli popolari o di corte. Nel corso del tempo la musica si è resa autonoma, mantenendo i ritmi e gli elementi espressivi del ballo, dando origine a varie famiglie di suite e innumerevoli altre forme. Una sorta di appropriazione indebita che ha dato vita a una letteratura sterminata dalla quale Elia Cecino, pluripremiato pianista italiano dell’ultima generazione e primo italiano vincitore del Concorso Iturbi di Valencia, ci farà ascoltare una selezione di quella proveniente da paesi latini. Dalla musica argentina di Alberto Ginastera, ricca di toni suadenti e energia forsennata, a quella di Enrique Granados, pianista virtuoso dell’800 e autore delle famose Goyescas, caprichos musicali ispirati all’arte di Francisco Goya. Il ritmo spagnoleggiante del fandango è alla base dell’Allegro vivace della Sonata op. 11 di Schumann, anche se in quest’opera la danza è solo uno dei molteplici aspetti che la rendono un capolavoro. L’apertura è un’Introduzione all’Allegro vivace, di carattere drammatico e aulico al tempo stesso; a seguire troviamo un’Aria la cui melodia è desunta da un Lied giovanile Am Anna. Il terzo tempo è ricco di spunti: ritmo incalzante, un tema che sembra arrivare da un luna park, una melodia pomposa, un recitativo: insomma, uno dei molti saggi della fantasia inesauribile di Schumann.