Sarà il pianoforte di Claudio Berra – diplomatosi in Accademia sotto la guida di Enrico Pace, già vincitore del prestigioso Luis Sigall International Piano Competition e del Premio Venezia – l’assoluto protagonista del quinto appuntamento di Musica ai Musei, la rassegna di concerti giunta alla settima edizione, promossa dai Musei Vaticani Governatorato dello Stato della Città del Vaticano in collaborazione con il CIDIM (Comitato Nazionale Italiano Musica).
La formula oramai consolidata offre la possibilità di visitare i Musei Vaticani e poi di assistere a un concerto in due luoghi speciali come il Braccio Nuovo e la Galleria delle Statue del Museo Pio Clementino, cui si è aggiunto quest’anno il Palazzo Papale di Castel Gandolfo. L’esibizione di Claudio Berra, che si terrà venerdì 28 giugno, alle ore 18, è prevista presso la Galleria delle Statue del Museo Pio Clementino all’interno dello Stato della Città del Vaticano.
“Siamo particolarmente felici del successo di pubblico che anche in questa edizione la rassegna ‘Musica ai Musei’ sta raccogliendo da quando è partita a maggio. La combinazione tra la bellezza custodita all’interno dei Musei e quella generata dalla musica che gli spettatori possono prima ammirare e poi ascoltare al loro interno è senza dubbio una felice intuizione che, insieme al CIDIM, abbiamo avuto e portato avanti, arricchendola di anno in anno con passione e attenzione comuni”, spiega la direttrice dei Musei Vaticani, Barbara Jatta.
“Allievo della Fondazione Accademia di Musica di Pinerolo, Claudio Berra sta avendo una carriera decisa e ricca di soddisfazione grazie alle grandi capacità dimostrate sin da quando era un semplice studente a Torino. Siamo particolarmente orgogliosi di avergli affidato le chiavi per aprire le porte di un concerto all’interno di un luogo davvero unico, come i Musei Vaticani”, spiega il Vicepresidente del CIDIM e presidente di AIAM (Associazione Italiana Attività Musicali), Francescantonio Pollice.
La rassegna di concerti ha ricevuto il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede. Il concerto è gratuito per quanti acquistano il biglietto d’accesso ai Musei Vaticani. Maggiori informazioni su www.museivaticani.va e sul sito del CIDIM.
PROGRAMMA
Frédéric Chopin
Mazurke op. 33
Lento
Vivace
Semplice
Mesto
Claude Debussy
Images II
Cloches à travers les feuilles
Et la lune descend sur le temps qui fût
Poissons d’or
Frantz Liszt
Sonata in si minore S178
CLAUDIO BERRA
Claudio Berra nasce nel 1997 a Torino. Recentemente ha conseguito il diploma di perfezionamento presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma, frequentata sotto la guida del M° Benedetto Lupo. Contemporaneamente si è perfezionato con Enrico Pace, Roberto Plano e lo stesso Lupo presso l’Accademia di Musica di Pinerolo, dopo aver conseguito il diploma con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore al Conservatorio “G. Verdi” di Torino, sotto la guida di Laura Richaud. Premiato in numerosi concorsi, con la recente vittoria al “Luis Sigall International Piano Competition”, concorso facente parte della World Federation of International Music Competition, e considerato il più importante di tutto il Sud America. Tra gli altri, “Enescu International Competition”,“Bacewicz International Prize”, Concorso Internazionale “Pietro Argento” con conseguente invito a far parte della giuria nell’edizione successiva, e il quarto premio al prestigioso “Premio Venezia 2018”, si è esibito sia in recital sia come solista con orchestra per numerosi enti musicali quali Ravello Festival, Accademia Filarmonica Romana, Unione Musicale, Viotti Festival, Reate Festival, The Paris Summer Festival, Accademia Corale Stefano Tempia, Perosi Festival, in sale e teatri come l’ European Penderecki Center for Music, l’Ateneul Roman di Bucarest, Parco della Musica e Sala Casella a Roma, Teatro Vittoria a Torino, Teatro la Fenice di Venezia. Recentemente debutta in Cile sotto la direzione del M° Santiago Meza, affiancato dalla Camerata “UAB”. Si è esibito al fianco di artisti come Bruno Giuranna, Adrian Pinzaru, Jaemin Han. Vincitore del “Premio Tempia 2018” assegnato annualmente dall’“Accademia Corale Stefano Tempia” e stato inoltre beneficiario della borsa di studio “Talenti Musicali – Fondazione CRT” ed è stato sostenuto dalla fondazione De Sono. Dal 2022 riceve una borsa di studio dall’International Liechtenstein Musikakademie. Dall’autunno del 2022 vive a Basilea in Svizzera, dove prosegue i suoi studi presso l’Hochschule für Musik con Claudio Martinez Mehner. Contemporaneamente, è docente di pianoforte principale presso il Conservatorio “F. Torrefranca” di Vibo Valentia.