Sofia Gimelli
Biografia

Sofia Gimelli si è diplomata in violino con Fulvio Luciani presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano nel 2017.

Ha conseguito il diploma accademico di II livello in violino con Umberto Fantini e il diploma Accademico di II livello in musica da camera con Claudia Ravetto, entrambi con il massimo dei voti, presso il Conservatorio G. Verdi di Torino.

Si è perfezionata con Dora Schwarzberg, Adrian Pinzaru e Lucia Hall all’Accademia di musica di Pinerolo e presso l’Accademia di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo con le prime parti della Filarmonica del Teatro Regio di Torino.

Ha svolto un periodo dei suoi studi a Riga alla Jazeps Vitols Latvian Academy of Music con Sandis Steinberg grazie ad una borsa di studio erasmus.

Ha fatto parte dell’orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala di Milano per il biennio 2017-2019.

E’ secondo violino del Quartetto Eridàno, con cui svolge una regolare attività concertistica e con cui è stata premiata in diversi concorsi nazionali ed internazionali.

La formazione è nata all’interno del Conservatorio di Torino e ha seguito i corsi di perfezionamento per quartetto d’archi presso l’Accademia di Fiesole, presso l’Accademia Chigiana di Siena con Clive Greensmith (Quartetto di Tokyo), presso l’Accademia Stauffer con il Quartetto di Cremona, con Adrian Pinzaru presso l’Accademia di Musica di Pinerolo e con Antonello Farulli presso l’Accademia di Imola. Prende inoltre regolarmente parte a corsi di livello internazionale con docenti tra cui Günter Pichler, Lukas Hagen, il Cuarteto Casals, Heime Müller, Christophe Giovaninetti, Oliver Wille.

Ha seguito corsi e masterclass di violino e musica da camera con diversi insegnanti tra cui Francesco Manara, Francesco De Angelis, Stefano Pagliani, Eva Bindere, Simon Rowland Jones, Simonide Braconi, Marina Chiche, David Witten, Mark Lakirovich, Simone Bernardini, Pablo Valetti.

Suona anche la viola in diversi gruppi cameristici e orchestrali, si dedica all’approfondimento della musica antica anche su strumenti originali e ha preso parte a diversi progetti di musica contemporanea, tra cui la registrazione del disco “Crescendo” di Alessandro Solbiati.

Collabora con diverse orchestre tra cui la Filarmonica del Teatro Regio di Torino, l’orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala, l’orchestra dei Talenti Musicali della Fondazione CRT, l’orchestra del Teatro Sociale di Como, l’orchestra della scuola APM di Saluzzo, l’orchestra da camera dell’Accademia di Musica di Pinerolo, l’orchestra UNIMI di Milano, l’orchestra Antonio Vivaldi.

Interessata anche alla didattica del violino, ha conseguito l’abilitazione di primo livello per l’insegnamento con il metodo Suzuki con Liana Mosca.

Segue i corsi di
Condividi studente
Corsi e Masterclass
I nostri concerti
Seguici su