Luca Sacher (Trieste, 1993 -) è un pianista italo-sloveno che svolge attività concertistica in Europa e Stati Uniti. La sua visione interpretativa e il suo personale tocco pianistico sono frutto di una ricca formazione internazionale. Si è esibito in sale prestigiose, quali il Teatro G. Verdi di Trieste, il Meyerson Symphony Center di Dallas, la Seully Hall di Boston, il Teatro del Pavone di Perugia, il Teatro Comunale di Monfalcone, l’auditorium Revoltella di Trieste e la Sala dei Cavalieri del Castello di Duino. Il suo debutto da solista è stato con l’orchestra del MusicFest Perugia, diretta da Uri Segal. Ha suonato inoltre con l’Arlington Symphony, la Garland Symphony, Las Colinas Symphony Orchestra l’ Amadeus Adriatic Orchestra. Le sue esecuzioni sono state trasmesse da RadioRai FVG e dalla televisione slovena. È stato inoltre membro di giuria alla 7a e 8a edizione del concorso pianistico Allegretto Music Competition di Bucarest.
Luca Sacher si è diplomato con lode al conservatorio G. Tartini di Trieste nel 2013, sotto la guida di Igor Cognolato. Come allievo del Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico ha frequentato parallelamente i corsi di musica da camera tenuti dal leggendario Trio di Trieste, in particolare con i maestri Dario De Rosa e Renato Zanettovich. Nello stesso periodo è stato allievo del maestro Roberto Plano presso L’Accademia Cortot.
Una borsa di studio conferita dal Boston Conservatory e dalla Fondazione Davis gli ha permesso di studiare e diplomarsi magna cum laude al Boston Conservatory nel 2017 nella classe di Michael Lewin. Nel 2016 è risultato vincitore della Lee Scholarship Competition e del Piano Honors Competition presso il medesimo conservatorio. La sua versatilità esecutiva l’ha portato a vincere quattro edizioni del Chamber Music Honors Competition in formazioni cameristiche diverse. Successivamente si è aggiudicato una borsa di studio per frequentare il Master in Piano Performance presso la Texas Tech University. Ivi ha conseguito il Master sotto la guida di William Westney nel 2019.
Nel 2021 Luca ha ottenuto importanti risultati in diversi concorsi internazionali, quali il secondo premio all’ International Moscow Music Competition e al Concorso Internazionale “San Dona’ di Piave, un premio speciale al Euregio Piano Award in Germania, e menzioni d’onore al Concorso Internazionale città di Vigo (Spagna) e al Gustav Mahler Prize (Praga).
Tra tutti i maestri e insegnanti che ha avuto occasione di incontrare, Roberto Plano è stato colui che lo ha maggiormente ispirato e sostenuto. Tra gli altri artisti, che a titolo diverso hanno contribuito alla sua formazione, vi sono John O’Conor, Filippo Gamba, Maureen Jones, Ilana Vered, John Perry, Max Levinson, Jonathan Bass, Nino Gardi e Claudius Tanski.
Luca Sacher vive a Trieste e insegna presso Artemusica, scuola di formazione musicale. Luca insegna anche attraverso la fondazione Musicians for the World, ONG che ha lo scopo di formare gratuitamente giovani musicisti provenienti da realtà socio economiche difficili.
Nell’autunno 2021 è prevista l’uscita del suo primo CD dedicato a Debussy, Scriabin e Ginastera.