Irene Girgenti, nata a Palermo nel 2003, ha iniziato lo studio del violino all’età di sei anni con il M° Nicolò Lipari, proseguendo poi con il M° Silviu Dima, primo violino del Teatro Massimo di Palermo. Conseguito il diploma accademico di primo livello di violino, con lode, presso il Conservatorio di Stato “A. Toscanini” di Ribera, sotto la guida del M° Marcello Manco, attualmente ha completato il primo anno del Corso di laurea di secondo livello di violino, presso il Conservatorio Statale “Santa Cecilia” di Roma, sotto la guida del M° Giuliano Bisceglia.
Dal 2016 ad oggi frequenta a Napoli il Corso annuale di perfezionamento, tenuto dal M° Felice Cusano.
Ha frequentato, inoltre, le masterclass tenute da Maestri di chiara fama come Felice Cusano (2016, 2017, 2018, 2021, 2022); Alessandro Moccia (2022); Roberto Ranfaldi (2018 e 2019); Boris Belkin (2021); Alessandro Milani (2023), Dejan Bogdanovich (2023).
Ha partecipato a diversi concorsi classificandosi sempre ai primi posti, tra cui: Concorso Internazionale a Campobello di Licata (2016 e 2017); Concorso Nazionale di Musica “Ama Eventi-Armonie Sicane”, Bivona (2018); Concorso Nazionale per Giovani Musicisti di Caccamo (2019); Concorso per Giovani Musicisti “Peppuccia Linares Villani” di Mazara del Vallo (2019); Concorso Musicale Nazionale “Città di Barcellona Pozzo di Gotto” (2019).
Dal 2014 al 2018 è stata componente dell’Orchestra giovanile “Mediterraneo Ensemble” diretta dal M° Nicolò Lipari, partecipando ad oltre 25 concerti, organizzati presso Chiese, Scuole, Auditorium ed al Teatro “Samonà” di Sciacca.
Ha suonato sia in veste solistica che in varie formazioni cameristiche, in occasione di diversi e importanti eventi musicali e culturali, organizzati da enti e associazioni nel territorio italiano. Nel 2020 si è esibita in quartetto d’archi a Roma, Piazza di Montecitorio, nell’ambito di un evento a carattere nazionale. Nel 2020 e 2021, con l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “A. Toscanini”, guidata dal M° A. Maniaci, ha partecipato, con il ruolo di primo violino di fila, al concerto di apertura del Festival “Le Dionisiache”, tenutosi presso il prestigioso Teatro greco di Calatafimi – Segesta, mentre nel 2022, con Orchestra Sinfonica e Jazz del Conservatorio “A. Toscanini”, guidata dal M° A. Maniaci, al concerto presso il Teatro antico di Taormina.
Nel biennio 2021-2022 è stata componente dell’Orchestra Sinfonica Nazionale dei Conservatori Italiani, partecipando ai seguenti concerti: dicembre 2021, Concerto “Opera Extravaganza” tenutosi a Dubai, Al Wasl Plaza, nell’ambito del palinsesto di Expo, organizzato dal Ministero dell’Università e della Ricerca; aprile 2022, Concerto dei Parchi, tenutosi a Roma presso il Parco della Musica “Ennio Morricone”, organizzato dal Parco Nazionale dell’Abruzzo, Lazio e Molise e dal Parco Gran Paradiso, in collaborazione con il Ministero dell’Università e della Ricerca; dicembre 2022, Concerto tenutosi a Roma presso l’Auditorium della Conciliazione, organizzato dal Ministero dell’Università e della Ricerca.