Alessio Mannelli
Biografia

Mi chiamo Alessio Mannelli e sono nato a Livorno il 20 Dicembre del 1995. Il mio rapporto con il mondo della musica iniziò all’età di 9 anni quando, dopo aver passato l’audizione, entrai a far parte del coro voci bianche e giovanile del Teatro Goldoni di Livorno. Durante questi anni, in occasione degli spettacoli al teatro “La Goldonetta”, ho ricoperto spesso il ruolo di protagonista, ad esempio “Joseph” nel musical Joseph and the amazing technicolor dreamcoat di A. L. Webber, ed il ruolo di co-protagonista in alcune operette, ad esempio “Bottom” nel Sogno di una notte di mezza estate con testo di Shakespeare e musiche di B. Britten o “Clementino” ne Il Piccolo Spazzacamino sempre di Britten (produzione portata anche al ridotto del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino).

Sempre in questi anni ho partecipato a importanti produzioni operistiche in qualità di corista (ad esempio in Cavalleria Rusticana, Pagliacci, Carmen, Turandot, Tosca) solista (ad esempio in Tosca con ruolo di “pastorello” o nella riduzione del Flauto magico di Mozart con regia di L. Kemp con ruolo di “III dama” e “Monostatos”) e figurante (ad esempio in Boheme con ruolo di cameriere). Ho partecipato anche a concerti con artisti di fama internazionale come Andrea Bocelli nel 2008 e nel 2015 al Teatro del Silenzio, il M° Zubin Mehta e Elisa.

Appassionatomi al mondo della musica classica, nel 2006, all’età di 11 anni, entrai all’ Istituto Superiore di Studi Musicali “Pietro Mascagni” di Livorno nella classe di violino della prof. Renata Sfriso. Durante gli anni di studio della tecnica violinistica e del repertorio solistico, ho svolto un intensa attività di formazione orchestrale con l’orchestra dell’ Istituto, dove ho assunto per alcuni anni il ruolo di spalla. Nel 2017 mi sono diplomato in Vecchio Ordinamento con votazione 9.50/10. Volendo proseguire lo studio del violino in maniera approfondita, nel 2017 mi sono iscritto al corso di Diploma Accademico di II livello sempre all’ Istituto Mascagni sotto la guida della prof. Chiara Morandi (già spalla dei secondi violini e solista dell’ Orchestra Regionale Toscana), percorso percorso conclusosi il 4/3/2021 con votazione 110 su 110 e lode.

Nell’ Aprile 2018 con l’ensamble Estrorchestra abbiamo vinto il primo premio assoluto nella sezione Ensamble del concorso “Riviera Etrusca” e nel Maggio 2019, insieme a 2 miei colleghi di conservatorio, abbiamo vinto la borsa di studio di Musica da Camera riservata a tutti gli studenti del Conservatorio di Livorno.

Da Agosto a Dicembre 2019 ho svolto un Erasmus internazionale presso conservatorio di Trondheim in Norvegia seguito dal M° Anna Gebert (già spalla della Trondheim Symphonic Orchestra e solista a livello internazionale). Durante questa esperienza, molto formativa dal punto di vista sia musicale che umano, ho potuto partecipare a diverse Masterclass, ad esempio con i componenti del “Quartetto Modigliani” o con la violinista Marianne Thorsen, e tenere diversi concerti cameristici. Inoltre, durante il periodo all’estero, sono stato selezionato per partecipare al corso di formazione orchestrale della Youth Nordic-German Orchestra di Berlino. In questa occasione ho avuto il piacere di collaborare con il M° Leon Spierer (già spalla dei Berliner Philarmoniker sotto il M° Karajan) e il M° Hande Kunde (attuale violinista dei Berliner Philarmoniker) e , in conclusione del corso, abbiamo tenuto due concerti presso la “Berliner Philarmonie”.

Durante i miei studi ho partecipato anche a diverse masterclass, ad esempio con M° Carlo Costalbano (insegnante di tecnica posturale per i musicisti), con il M° Steimberg (insegnante presso il conservatorio di Riga), con i componenti del Trio Kanon (presso l’Accademia Perosi), con M°Chiara Morandi (durante il festival Entroterre di Bertinoro).

L’attività professionale che svolgo in orchestra è molto vasta. Suono, infatti, assiduamente con l’Orchestra Filarmonica Pucciniana e l’Orchestra del Festival di Torre del Lago, con l’Orchestra del Teatro del teatro Goldoni di Livorno, con l’Orchestra Giovanile Italina, con l’ Estrorchestra diretta da Chiara Morandi anche in qualità di spalla e solista e con l’ensamble I Bei Legami in qualità di orchestrale, spalla e solista.

Durante l’ attività orchestrale ho lavorato anche con grandi direttori come M°Alberto Veronesi, M°Lorenzo Viotti, M°Daniele Rustioni, M°Filippo Ciabatti, M°Tonino Battista, M°Peer Kahler, M°Beatrice Venezi, M° Sir Antonio Pappano.

Per concludere, dal 2020 insegno violino presso la Scuola Filarmonica Pisana e sono iscritto nelle GPS per l’insegnamento del violino e di Educazione Musicale presso le scuole medie della provincia di Livorno.

Segue i corsi di
Condividi studente
Corsi e Masterclass
I nostri concerti
Seguici su