L'empireo pianistico
Interpreti
Alexander Gadjiev - pianoforte
Programma

h 20:30  Guida all’ascolto a cura di Simone Ivaldi

h 21:00  Concerto n. 1155

 

L. van Beethoven,Sonata in do maggiore op. 53 Waldstein
F. Liszt, Après une lecture de Dante – Fantasia quasi sonata
A. Skrjabin, Feuillet d’album op. 45 n. 1 Preludi op. 16 n. 3-4Studio op. 8 n. 8 Preludio op. 16 n. 2 –  Poème op. 32 n. 1 – Studio op. 42 n. 5
S. Prokof’ev, Sonata n. 6 in la maggiore op. 82

Alexander Gadjiev è uno dei pianisti di punta della nuova generazione. Dopo la vittoria al Premio Venezia s’impone anche al prestigiosissimo Concorso di Hamamatsu in Giappone, che gli ha aperto la strada a una importante carriera internazionale. Le prime battute della sonata Waldstein di Beethoven sono tra le più famose dell’intera letteratura pianistica; la stupefacente modernità di quest’opera è data da un importante aspetto virtuosistico che si tramuta in un risultato sonoro e timbrico mai udito prima. La Dante è uno dei simboli del pianismo lisztiano, fatto di un virtuosismo trascendentale e di momenti di lirismo estremamente intenso. Il brano è ispirato al V Canto dell’Inferno, quello di Paolo e Francesca, il cui vorticoso abbraccio insieme alla straziante supplica dei dannati pervade l’intera opera. Molti dei lavori giovanili di Čajkovskij sono pianistici, in particolare i sei pezzi dell’op. 19 furono commissionati dal suo editore e presentano tratti tipici della musica di Schumann, fatta di continui cambi di umore e melodie struggenti tipiche invece della tradizione russa. Le sonate n. 6, 7 e 8 di Prokof’ev furono soprannominate Sonate di guerra e vennero composte una di seguito all’altra, come le tre ultime sonate di Beethoven e le ultime tre di Schubert. La stesura della sesta sonata coincise, da qui il soprannome, con l’inizio del secondo conflitto mondiale; l’incipit dell’opera è, non a caso, un’invocazione alla lotta e un canto di guerra.

 

Il concerto è parte della Stagione concertistica 2018/19 dell’Accademia di Musica di Pinerolo, realizzata con il contributo di Compagnia di San Paolo (maggior sostenitore), Regione Piemonte, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con il contributo e il patrocinio di Città di Pinerolo. Il nostro grazie va anche alla sempre preziosa sponsorizzazione di Galup, a quella tecnica di Piatino Pianoforti, Yamaha Musica Italia e Albergian, e alla media partnership con L’Eco del Chisone.

Luogo:
Accademia di Musica
Data:
2 Aprile | 20:30
Brochure della Stagione
Programma di sala
Condividi evento
Corsi e Masterclass
Seguici su