Miklós Perényi
Biografia

Miklós Perényi è riconosciuto come uno dei più grandi violoncellisti della sua generazione grazie alla particolarità del suo suono ed alla sua straordinaria musicalità.

Nato in Ungheria, ha iniziato a prendere lezioni di violoncello all’età di cinque anni con Miklós Zsámboki. Ha tenuto il suo primo concerto a nove anni a Budapest e in seguito ha studiato a Roma con Enrico Mainardi e a Budapest con Ede Banda. Nel 1963 ha vinto il Concorso Internazionale Pablo Casals di Budapest. Lo stesso Casals lo ha invitato, nel 1965 e nel 1966, a prendere parte alle sue masterclass a Porto Rico e al Festival di Marlboro. Dal 1974 Miklós Perényi insegna all’Accademia Franz Liszt dove detiene una cattedra fissa. Gli è stato inoltre assegnato il Premio Kossuth nel 1980 ed il Premio Bartók-Páaztory nel 1987.

Miklós Perenyi si è esibito nei più importanti centri musicali d’Europa, Giappone, Cina, America. È apparso in numerosi Festival tra cui quelli di Edimburgo, Lucerna, Praga, Salisburgo, Vienna, Varsavia, Kronberg, Berlino, ed il Pablo Casals a Prades, in Francia. Con un repertorio che spazia dalla musica del diciassettesimo secolo fino ai brani contemporanei, si esibisce con orchestre, in recital – come solista o in duo – ed in formazioni da camera.

Oltre alle attività concertistiche e didattiche si dedica anche alla composizione di brani per violoncello solo e per complessi strumentali di varie dimensioni.

Collabora spesso con il pianista András Schiff, con cui è apparso alla Schubertiade Schwarzenberg, al Festival di Edimburgo e al Festival della Ruhr. Recentemente il duo si è e esibito anche alla Filarmonica di Colonia, al Festival di Schwetzingen, alla Wigmore Hall di Londra e al 92nd Street di New York.

Strumento
Violoncello
Condividi docente
Gli altri corsi
Tutti i concerti