Un nuovo workshop interattivo per pianisti di Roberto Prosseda
STUDI PIANOFORTE?   TI FAI SPESSO QUESTE DOMANDE?

Quali sono i principi musicali che sono alla base dell’interpretazione? Come possiamo dar vita alla nostra personale lettura di un brano, a partire da una lettura consapevole della partitura? Come essere personali, e al contempo rispettosi delle indicazioni del compositore?

Come gestire la mano e il braccio per avere un suono più ricco e vario? Come prevenire gli errori, e rendere la nostra esecuzione più fluida e naturale? Come gestire il peso del braccio nel legato e con le diverse dinamiche?

Come studiare in modo più efficace e gratificante? Come velocizzare la lettura di un nuovo brano, mettendone subito a fuoco gli elementi significativi? Come gestire la preparazione di un concerto e risolvere l’ansia da palcoscenico?

TUTTE LE RISPOSTE IN UN WORKSHOP INTERATTIVO PER PIANISTI

A queste e altre domande vuole risponder il nuovo Workshop interattivo per pianisti di Roberto Prosseda rivolto a tutti i pianisti che intendano completare la propria formazione culturale e tecnica, specie in funzione di un'attività didattica o concertistica, e che desiderino acquisire una maggiore consapevolezza nel far musica attraverso il pianoforte.

"Ho concepito questo nuovo progetto didattico pensando a tutti i pianisti (studenti, o già avviati alla carriera concertistica o didattica), che vogliano mettere a fuoco i principi che regolano l’interpretazione musicale e la conseguente realizzazione al pianoforte" racconta il Maestro Prosseda. "Spesso si parla di “tecnica" e di “interpretazione” come se fossero due elementi distinti e autonomi, da “mettere insieme” al termine dello studio. Io credo, invece, che siano due aspetti inscindibili del far musica".

Per questo motivo, il corso inizia con la definizione del "progetto interpretativo" - senza il quale uno studio della parte tecnica sarebbe sterile - e prosegue con la sua conseguente realizzazione pratica al pianoforte". Metteremo a fuoco, quindi, i principi che regolano l’espressione musicale (primo modulo), e la relativa esecuzione allo strumento, per acquisire una tecnica pianistica consapevole e naturale, per migliorare il controllo dei mezzi espressivi e retorici (secondo modulo). Infine, metteremo a fuoco alcune tecniche di apprendimento (dalla prima lettura, allo studio di preparazione di un concerto o di un concorso), così da essere in grado di gestire al meglio anche tempo che dedichiamo ogni giorno allo studio al pianoforte, così da affrontare con maggiore consapevolezza e serenità ogni occasione di condivisione musicale".

 

TRE MODULI COMPLEMENTARI

Il workshop si articola in tre moduli che possono anche essere seguiti singolarmente. Il corso, specialmente se frequentato nella sua interezza, potrà dare molte risposte chiarificatrici ai più frequenti problemi che un pianista può incontrare durante il suo percorso di studio, con l’obiettivo di fornire anche gli strumenti didattici per sapere insegnare la musica attraverso il pianoforte in modo naturale, chiaro e consapevole.

  • 1° MODULO: Espressione e interpretazione musicale | INFO >>
  • 2° MODULO: Principi naturali di tecnica pianistica | INFO >>
  • 3° MODULO: Elementi di didattica pianistica: per un metodo di studio efficace e naturale | INFO >>

COSA COMPRENDE CIASCUN MODULO

Ciascun modulo si svolge nell'arco di 2 mesi e comprende:

  • Sei incontri online di due ore ciascuno, con cadenza settimanale. Le lezioni rimangono videoregistrate, a disposizione degli allievi.
  • Un workshop intensivo di 12 ore dal vivo, presso l'Accademia di Musica durante il quale il docente completerà il percorso didattico con numerose dimostrazioni al pianoforte e gli allievi potranno applicare dal vivo i principi appresi.
  • Un'ora di consulenza individuale.
  • Condivisione online di dispense, esempi in video e partiture.

 

CHI  É ROBERTO PROSSEDA

Roberto Prosseda, pianista, ha guadagnato una notorietà internazionale in seguito alle sue incisioni Decca dedicate a Felix Mendelssohn, tra cui quella con il Concerto in mi minore con Riccardo Chailly e la Gewandhaus Orchester. Nel 2015 ha completato la prima integrale completa della musica pianistica di Mendelssohn (10 CD Decca) e nel 2019 l’integrale delle Sonate di Mozart, sempre per Decca. Ha suonato come solista con la London Philharmonic, la Gewandhaus Orchester, la Filarmonica della Scala, l’Orchestra Santa Cecilia di Roma, la New Japan Philharmonic, la Royal Liverpool Philharmonic, la Moscow State Philharmonic. È autore di tre documentari, dedicati a Mendelssohn, Chopin e Liszt, prodotti da RAI e distribuiti da Euroarts, e del volume “Guida all’ascolto della musica pianistica” (Curci, 2012). È autore e conduttori di numerose trasmissioni di divulgazione musicali per RAI5 e per RADIO3.  

Condividi articolo
Corsi e Masterclass
I nostri concerti
Seguici su